-
AML: dicembre 2022, una nuova sfida per il settore
Ci avviciniamo al 1 dicembre, cosa cambierà con le nuove linee guida dell’EBA? Le Linee Guida, che L’EBA ha ... -
MTA: bene semplificare ma bisogna innovare
Automatizzare il passaggio da EGM ad MTA (a determinate condizioni) consentirebbe alle PMI italiane di trovare linfa per competere sui ... -
Italian Sunshine Act: le principali novità
Lo scorso 26 giugno è entrata in vigore la Legge n. 62/2022 (Italian Sunshine Act), che ha introdotto per ... -
I Public Affairs per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità
Il dialogo con le Istituzioni è ancora prevalentemente sulle singole iniziative che di volta in volta vengono adottate, mentre difficilmente ... -
Compliance, Governance e competitività delle PMI
❝ Un buon sistema di governance e compliance contribuisce alla competitività delle PMI❞ Un recentissimo studio elaborato da Mediobanca e ... -
Quale compliance per le società quotate sul mercato EGM?
Il mercato EGM è stato pensato per le PMI e, quindi, al fine di facilitarne l’accesso al mercato dei capitali, ... -
L’ascesa dei fattori ESG e il ruolo dell’Inside Counsel
Estratto e tradotto da un articolo di Silvio Cavallo (foto a sx) Pillarstone, Bruno Cova (foto centrale) Delfino e ... -
La convivenza tra il monitoraggio di 2° e 3° livello
Partiamo da un dato di fatto, ormai consolidato: le best practice di riferimento richiedono che, nell’ambito di un processo interno ... -
Le nuove sfide dei compliance training: da tick the box ad engagement
Un compliance program non può essere efficace senza che i destinatari ne comprendano i contenuti, che cosa effettivamente richieda e ... -
L’effetto domino sulle rendicontazioni di sostenibilità delle aziende
La Sec, authority Usa dei mercati, ha licenziato le sue proposte sui rendiconti di sostenibilità con la quale invita le ...