Direttiva UE 2019/1937 sul whistleblowing. Requisiti ed azioni necessarie per l’adeguamento

Share:

Il whistleblowing è un sistema di segnalazione volto a far emergere episodi corruttivi o altri illeciti che possono minacciare l’interesse pubblico. La Direttiva UE 2019/1937 sulla protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione, ha lo scopo di garantire un elevato livello di protezione delle persone stesse. Entro il 17 dicembre 2021 l’Italia dovrà implementare la Direttiva rendendola, così, applicabile alle società con almeno 250 lavoratori, mentre per le imprese con più di 50 dipendenti le norme potranno entrare in vigore entro il 17 dicembre 2023.

Agenda

  • Welcome e introduzione ai lavori | Fabrizio Santaloja, EY Partner West Europe Leader Forensic & Integrity Service
  • Direttiva UE 2019/1937 ed aspetti salienti | Piero di Michele e Marianna Lamolinara, EY Associate Partner Forensic & Integrity Services
  • Come implementare un modello di whistleblowing efficace | Piero di Michele e Marianna Lamolinara, EY Associate Partner Forensic & Integrity Services
  • Un tool di gestione: caratteristiche e funzionalità | Laura Santeusanio, Managing Director EQS Italia

 

Data e ora: Venerdì, 26 novembre I ore 11:00 – 12:30

Iscriviti

Evento gratuito riservato a CFO, Direttori Amministrativi, HR Manager, Internal auditor, Compliance officer, DPO.
Iscrizione obbligatoria.