Quante opportunità ci sono per chi ha competenza di business di lavorare nel mondo della compliance, e viceversa?

La mia esperienza nasce dalla rete commerciale di MPS, per poi spostarmi in direzione generale con responsabilità commerciali e di marketing. Se, all’epoca, mi avessero detto che sarei diventato il Compliance Officer del Gruppo avrei chiesto “cos’è la compliance?”. La conoscenza del business sul campo è un bagaglio di esperienza unico che ti permette costruire un progetto compliance davvero by design.
Il team compliance di MPS è di 65 persone, in buona parte fatto da colleghi, che dopo qualche anno di filiale, hanno scelto di scommettere sulla funzione, spostarsi in direzione centrale a Siena e focalizzare sulla compliance il proprio percorso di studio universitario. Diversamente da altri settori, la iper-regolamentazione che contraddistingue l’industry dei servizi finanziari, fa sì che non ci sia processo della banca che non contempli la presenza della Compliance: la BCE non esclude, infatti, nessun campo di competenza.

Ettore Carneade
Abbiamo quindi dovuto attrezzarci, specializzare il campo dei controlli e della metodologia; servivano persone che sapessero coniugare sistemi e norme, ed ho attinto a tutte le competenze del team, oltre la forte radice di legali. Quando poi la partnership con il commerciale è passata da sfida a collaborazione necessaria, una delle persone con maggiore seniority del team compliance è passato nel commerciale con responsabilità sui prodotti: si può passare dal commerciale o comunque da funzioni di linea alla Compliance, ma è vero anche il contrario. Io sono un convinto assertore dell’ibridazione; credo però che sia più utile e necessaria non tanto quella che passa dalla funzione di linea alla Compliance, quanto quella a cui si può attingere da altri settori economici.
Vede in futuro una convergenza della professione dell’ESG manager nel compliance manager?
In banca c’è uno sviluppo di carattere normativo talmente forte e diffuso che la funzione deputata a regia sugli ESG fa davvero fatica. Per rispondere bisogna definire il contenuto di ESG: nel mondo bancario c’è una forte componente di risk management proprio perché la BCE chiede di monitorare dati e numeri; se devi prevenire la compliance invece viene per prima. […] continua a leggere People in Compliance