Homebest practiceIl futuro del risk management bancario tra digitalizzazione, nuovi rischi e dati...

Il futuro del risk management bancario tra digitalizzazione, nuovi rischi e dati di qualità

Published on

Il report The Future of Risk in Banking di KPMG (2025) delinea una trasformazione profonda per le funzioni di risk management, in un contesto segnato da crescente volatilità geopolitica, avanzamento tecnologico e pressione normativa. I Chief Risk Officer sono chiamati a ripensare approcci e priorità, in quanto rischi che un tempo erano considerati eccezionali – come shock economici, conflitti globali o catene di fornitura frammentate – sono ormai diventati la nuova normalità. Questo scenario rende sempre più centrale la gestione dei rischi non finanziari, operativi, reputazionali, ESG e cyber, che incidono direttamente sulla resilienza e sulla continuità del business.

La digitalizzazione, pur rappresentando un fattore di competitività, porta con sé nuove vulnerabilità. Non a caso, il 95% dei risk leader evidenzia come l’integrazione di sistemi e processi sia indispensabile per decisioni tempestive ed efficaci. L’adozione dell’intelligenza artificiale, inclusa quella generativa, apre opportunità in termini di capacità predittiva e automazione, ma al tempo stesso introduce rischi legati a bias, errori e conformità normativa, richiedendo solide misure di governance e un monitoraggio costante.

In parallelo, la pressione regolamentare continua a rappresentare il principale motore di trasformazione. Le normative, soprattutto in ambito ESG, evolvono con intensità differente a seconda delle aree geografiche, generando complessità e imponendo investimenti in risorse e competenze specialistiche. Questo quadro si riflette anche sui costi: oltre la metà delle banche ha registrato un incremento delle spese per la funzione di rischio negli ultimi due anni. La sfida è ora conciliare compliance ed efficienza, puntando su data analytics e automazione. Non sorprende che circa il 30% delle banche abbia già avviato o programmato riorganizzazioni, con particolare attenzione alle aree di non-financial risk, ESG e compliance.

Un altro elemento cruciale riguarda la gestione dei dati. Secondo il 75% dei risk leader, la mancanza di dati di qualità riduce l’efficacia del risk management. La frammentazione delle infrastrutture IT e l’assenza di standard comuni compromettono infatti tempestività e affidabilità del reporting. In risposta, emergono progetti di data governance a livello enterprise e la creazione di data warehouse unificati, con l’obiettivo di garantire informazioni solide e coerenti per le decisioni strategiche.

La trasformazione in atto, tuttavia, non si esaurisce nella dimensione tecnologica. È altrettanto fondamentale rafforzare la cultura del rischio all’interno delle organizzazioni, diffondendo un mindset “risk-aware” a tutti i livelli, superando i silos e favorendo la collaborazione tra prima e seconda linea di difesa. Lo sviluppo di nuove competenze, in particolare su AI, ESG e cyber, rappresenta un ulteriore tassello per costruire resilienza e consolidare la fiducia di stakeholder e mercati.

Nel complesso, emerge un cambio di paradigma: il risk management non è più soltanto un presidio difensivo, ma diventa leva di competitività e crescita. La capacità delle banche di integrare dati affidabili, cultura diffusa del rischio e nuove tecnologie sarà determinante per trasformare la compliance da obbligo a motore di innovazione, efficienza e fiducia di lungo periodo.

Iscriviti alla newsletter!

Be the first to find out all the latest news and events!

Latest articles

Il Navigatore della Compliance: Ricalcolo

Se la compliance avesse un navigatore, cosa ci direbbe oggi? Ci confermerebbe che stiamo...

Gruppo 24 ORE: nuovo assetto di governance

Il Gruppo 24 ORE rafforza il proprio sistema di governance attraverso un’evoluzione organizzativa che...

Maderna (GSD): Data Protection, quando sicurezza e fiducia diventano sistema

Nel principale gruppo ospedaliero privato italiano, la protezione dei dati è diventata un fatto...

Evolving Compliance: The Topics at Danone’s Annual Conference

This year, Milan hosted Danone's annual compliance conference, an event held in a different...

More like this

Il Navigatore della Compliance: Ricalcolo

Se la compliance avesse un navigatore, cosa ci direbbe oggi? Ci confermerebbe che stiamo...

Gruppo 24 ORE: nuovo assetto di governance

Il Gruppo 24 ORE rafforza il proprio sistema di governance attraverso un’evoluzione organizzativa che...

Maderna (GSD): Data Protection, quando sicurezza e fiducia diventano sistema

Nel principale gruppo ospedaliero privato italiano, la protezione dei dati è diventata un fatto...