La Direzione Group Supervisory Strategic Steering – Area Chief Institutional Affairs and External Communication di Intesa Sanpaolo guidata da Stefano Lucchini (foto a sx) ha ...
In Sirti la sostenibilità è una tematica che trova la sua sede naturale all’interno delle Direzioni Compliance e Transformation rientrando tra gli elementi c.d. “Social” nell’alveo del fattore ESG. “Dobbiamo scardinare l’errata concezione che la sostenibilità sia una scelta etica” ci racconta Giorgia Briamonte responsabile della funzione Compliance, Sustainability e ...
“Non ci può essere businesssenza compliance, in quanto la sicurezza e il rispetto delle norme sono alla base di ogni relazione, sia di quelle interne tra colleghi, sia di quelle esterne con tutti gli stakeholders; ma al tempo stesso non ci può essere compliance senza conoscenza del business, dei prodotti, ...
Nell’ultimo anno l’Italia è migliorata ancora nella classifica di Transparency International che valuta l’Indice di Percezione della Corruzione (CPI). Nell’edizione del rapporto, il nostro paese si colloca al 41esimo posto, con un punteggio di 56. L’Italia conferma così il punteggio dello scorso anno e guadagna una posizione nella classifica globale ...
Oltre 20 anni in Vodafone dove oggi riveste il ruolo di Head of Compliance and Risk Management, ma è 10 il numero che ritorna più spesso nel racconto di Pietro Pisanelli sull’esperienza compliance della multinazionale britannica della telefonia. Gli ultimi 10 anni sono stati infatti contrassegnati da un aumento esponenziale ...
compliancedesign.it ha incontrato Paolo De Benedetti, Direttore Controllo Interno Arnoldo Mondadori Editore Un Gruppo che genera un fatturato di circa 800 milioni di euro l’anno e impegna 1.800 dipendenti. Un settore, quello dell’editoria, in profonda trasformazione, che nel corso del tempo ha portato l’azienda a focalizzarsi sul segmento libri (trade ...
compliancedesign.it ha incontrato il team Legal, Governance e Compliance di McDonald’s Italia guidato da Luisa Adami “Tutti noi abbiamo in qualche modo formalizzato, collaborato, fatto risk assesment, partecipato a una presa di decisione che è stata fondamentale per il business. Il dipartimento è sempre presente in tutte le decisioni importanti ...
A colloquio con Nicola Allocca, Risk Compliance Business Continuity and Quality Director Aspi Autostrade per L’Italia Intelligenza artificiale e predittiva, ingegneri nei dipartimenti di compliance, stakeholders engagement e valutazione di impatto su comunità, compliance footprint e trasformazione: quando si sente parlare Nicola Allocca, Risk, Compliance, Business Continuity and Quality Director ...
compliancedesign.it ha intervistato Stefano Tortis, Group Head of International Compliance di Cardinal Health Dallo scorso aprile alla guida del team international della compliance di Cardinal Health, ci può descrivere come è organizzata la funzione compliance? Innanzitutto, bisogna precisare che Cardinal Health ha due segmenti: il Pharmaceutical ed il Medical Segment. ...
“Nel 2017 passò un treno che presi al volo. Ma forse è più appropriato parlare di automobile. Ebbi, infatti, l’opportunità di divenire il primo Compliance Officer della FIA, la federazione che governa l’automobilismo sportivo internazionale, nonché ente di riferimento degli automobile club di tutto il mondo” Comincia così il colloquio ...
compliancedesign.it ha intervistato Vincenzo D’Imperio, Group Compliance Officer & Chief Internal Auditor di Fedrigoni Group Fedrigoni e Compliance, quale organizzazione? Sono entrato in Fedrigoni a febbraio 2021 come Group Compliance Officer & Chief Internal Auditor, con l’obiettivo di creare una funzione che sviluppasse il sistema di controllo interno e contribuisse alla ...
❝ per il nostro settore più di altri, la reputazione è fondamentale per conquistare la fiducia del pubblico con riferimento alla correttezza operativa e gestionale ❞ Due grandi risultati ottenuti lo scorso mese di luglio a pochi giorni di distanza l’uno dall’altro (la certificazione Iso 37001 e il rating Esg) ...
❝ Le aziende hanno compreso il valore aggiunto che un buon processo ERM può offrire e il rispetto dei requisiti del Codice di Autodisciplina non è stato un mero esercizio di compliance ❞ compliancedesign.it ha intervistato Valentina Paduano, Chief Risk & Compliance Officer Dedalus Group Quasi 15 anni tra risk ...
❝ Le macchine non fanno la compliance. Nel contesto in cui operiamo oggi sono le persone a fare davvero la differenza❞ La cultura del presidio del rischio e della compliance in Credem è qualcosa che viene da lontano. Da sempre nella storia e nel dna del gruppo è uno dei ...
La compliance è la nostra licenza di operare: il motivo per cui possiamo continuare a portare avanti la nostra attività con i nostri investitori È netta e chiara la posizione di Silvio Cavallo, General Counsel e Compliance Officer di Pillarstone piattaforma per gestire gli asset non-core e underperforming delle banche ...
La sostenibilità nelle imprese è una prerogativa (esclusiva) della Compliance o integrazione (più ampia) nell’attività, nei processi e nelle relazioni? ...
compliancedesign.it ha raccolto in un’intervista la visione di Jean Paule Castagno, responsabile del dipartimento italiano di White Collar and Corporate ...
Di recente, diverse società hanno constatato che i loro prodotti, apparentemente privi di qualsiasi implicazione militare, potrebbero in realtà essere ...
Laddove una specifica iniziativa e/o controparte debbano essere sottoposti a una valutazione preventiva della Compliance, il relativo giudizio finale ...
Transparency International ha pubblicato l’edizione 2022 dell’Indice di Percezione della Corruzione (CPI). Il CPI 2022 colloca l’Italia al 41° posto, ...
Diminuiscono del 27,4% i provvedimenti (sia comunicazioni che informazioni) emessi dai prefetti per bloccare i rapporti con la Pubblica amministrazione ...
Dall’osservatorio di AITRA , Associazione Italiana Trasparenza ed Anticorruzione, il presidente Giorgio Martellino parla della situazione italiana sul fronte anticorruzione ...
Nel definire un corretto funzionamento dell’organo di amministrazione, il Codice di autodisciplina approvato dal Comitato* per la Corporate Governance, raccomanda ...
La raccomandazione Il Codice di autodisciplina approvato dal Comitato* per la Corporate Governance, raccomanda per gli amministratori esecutivi la definizione ...
Si è tenuto lo scorso aprile il quinto incontro del ciclo GRC Talk che ha posto l’accento sul ruolo della compliance come conditio sine qua non di un processo di investimento prudente, insieme ad adeguati strumenti di garanzia e negoziali utili per mitigare o ridurre i rischi nel post deal. ...
Si è tenuto lo scorso 27 marzo il talk dal titolo “Compliance, Commitment e Comunicazione: il ruolo della comunicazione e della formazione nella creazione di una cultura interna della compliance” che ha visto la partecipazione di Susanna Luini (Head of Compliance Governance, Culture and Privacy ENI), Paolo Marpillero (Group Compliance Manager ...
Parlare di tecnologia in tema compliance, significa oggi parlare di un universo vastissimo, difficilmente identificabile. La funzione di compliance ha, di fatto, una serie di esigenze ampie e diversificate completamente differenti dalle altre funzioni aziendali: efficientamento del processo, analisi dei dati, interpretazione dei dati, interpretazione delle norme, monitoraggio di quello ...
Parte tutto dalle persone. Oltre le competenze trasversali, oltre i concetti normativi che devono interagire in ogni singolo aspetto – in un’ottica di razionalizzazione e non di sovra strutturazione – è indispensabile un cambio di cultura da far passare a tutte le persone che agiscono nella propria realtà aziendale. Mi ...
La funzione di compliance, di fatto, nel mondo industriale ha degli spazi di crescita, di sviluppo, che sono dal mio punto di vista tecnicamente infiniti. Non ci sono delle regole chiare per definire chi deve fare che cosa, anche se ci sono alcuni punti fondamentali che ne tracciano poi conseguentemente ...
Per inquadrare il ruolo e le sfide che oggi le direzioni legali e compliance devono affrontare è necessario partire dall’unicità della congiuntura economica e sociale che stiamo vivendo e che ha sottoposto le organizzazioni ad uno stress test notevole. La crescente attenzione a livello globale dei rischi legati a fattori ...
Si è tenuto lo scorso 27 marzo il terzo incontro del ciclo GRC Talks: 8 incontri di networking e confronto con i principali protagonisti del mondo compliance sviluppai in collaborazione con EY Forensic & Integrity Services. Il talk dal titolo “Costruire la compliance del futuro a partire dalle persone” ha ...
La mia esperienza nasce dalla rete commerciale di MPS, per poi spostarmi in direzione generale con responsabilità commerciali e di marketing. Se, all’epoca, mi avessero detto che sarei diventato il Compliance Officer del Gruppo avrei chiesto “cos’è la compliance?”. La conoscenza del business sul campo è un bagaglio di esperienza ...
Un professionista che abbia abbracciato sia l’esperienza legale che l’esperienza consulenziale ha sicuramente un mix di prospettive e competenze ottimale per poi approcciare bene la funzione compliance in azienda. La compliance ha un orizzonte e uno spettro di azione molto ampio che va dalla privacy, agli ESG passando per la ...
In Francia stiamo assistendo ad una un fenomeno interessantissimo che è quella della migrazione degli avvocati dal mondo legale al mondo della compliance. C’è tantissima domanda, c’è obbligo di compliance, la richiede la legge, la richiedono gli stakeholder, la richiede il mercato. L’equivalente francese del nostro D.Lgs. 231 del 2001 ...
Negli anni il ruolo del compliance manager è evoluto tantissimo: le aziende sono sempre più sotto pressione, nel mirino di diverse autorità o obbligate ad operare in un mercato sempre più regolamentato e, di conseguenza, si stanno progressivamente strutturando per far fronte ai requisiti richiesti. È sicuramente una funzione che ...
Evoluzione, opportunità e percorsi di carriera, in Italia e all’estero Si è tenuto lo scorso 6 febbraio il secondo incontro del ciclo GRC Talks: 8 incontri di networking e confronto con i principali protagonisti del mondo compliance sviluppai in collaborazione con EY Forensic & Integrity Services. Il talk dal titolo ...
Cosa si aspetta il board? A quali risultati deve tendere un compliance programme? Come misurare l’efficacia? Si è tenuto lo scorso 19 gennaio il primo appuntamento del ciclo GRC Talks: 8 incontri di networking e confronto con i principali protagonisti del mondo compliance, risk e governance. Il primo appuntamento ha ...
Collegamento tra amministratore e compliance: tutto parte da lì. Il Cda ha, tra gli altri, il dovere di agire in modo diligente, di agire in modo informato, e il dovere di curare l’assetto organizzativo che è un tema ovviamente molto legato alla compliance. Abbiamo avuto una profonda evoluzione normativa legata ...
Io distinguerei tre prilastri principali su cui concentrarsi e lavorare per avere un programma efficace: Prevent, Detect e Correct. Perché tutto poi possa funzionare è imprescindibile e fondamentale l’allineamento del leadership team a supporto del ruolo della compliance. Partiamo dal pacchetto prevenzione, sicuramente il più importante: innanzitutto è necessario avere ...
Un aspetto che mi piace sempre enfatizzare è la capacità della compliance di intervenire ex-ante: ossia la capacità di conformare un processo, un prodotto, un sistema, un canale commerciale, una partnership o un modulo contratti che sia a quello che è il panorama normativo. L’intervento è sempre prima, poi c’è ...
La compliance nel nostro caso è guardata su due livelli: quello della management company e lato investimenti di portafoglio. Sul versante gestore ci sono due momenti sempre più importanti: il primo considera la compliance come parte integrante di un processo di investimento sano e prudente; il secondo guarda alla compliance ...
un comportamento etico è anche un comportamento sostenibile: due tematiche che si intrecciano perfettamente in un’ottica di eccellenza. L’eccellenza nella conduzione del business significa curare tutti gli interessi in gioco, di tutte le parti che in qualche modo intervengono e che vengono toccate da una determinata iniziativa: un comportamento eccellente ...
Fare e misurare implicano adeguati assetti organizzativi e sistemi di gestione e controllo dei rischi Dal punto di vista della sostenibilità un’organizzazione complessa bisogna sempre guardarla “con un approccio e una visione di lungo periodo e con un campo largo”. Partendo dal Consiglio di Amministrazione che ne definisce la strategia, ...
È praticamente impossibile oggi non incontrare i temi ESG nella pubblicità, sulle confezioni dei prodotti, negli eventi pubblici, negli hashtag, nei post. Siamo sostanzialmente invasi. Ma di cosa si tratta e perché ce ne dobbiamo occupare? Sostenibilità è fare azienda tenendo conto della dimensione economica, sociale e ambientale in un’ottica ...
Continuano a crescere le richieste legate alla rendicontazione sulla sostenibilità: interlocutori esterni come analisti, banche, investitori e stakeholder in generale hanno oggi sempre più necessità di comprendere come l’azienda gestisce i temi della sostenibilità a 360 gradi. Anche le analisi di due diligence devono oggi tener conto che i ...
La sostenibilità deve essere sostanza, coinvolgimento e ingaggio di tutto gli attori di governance e di controllo interno. Ma quali sono i soggetti, oltre il CdA, che si devono occupare di sostenibilità e che ruolo devono avere perchè sia effettiva? Clicca qui per accedere al video integrale degli interventi ...
La compliance deve garantire un impatto significativo sulla fluidità del business: la compliance si deve sentire, si deve vedere, ma non deve essere percepita come un ostacolo affinchè la missione, soprattutto del manager interno, sia un successo. Ha concluso così il suo intervento Antonio Agovino dopo aver raccontato la sua ...
Siamo certi che quando parliamo di “compliance merger control” facciamo tutti riferimento ad una unica definizione, universalmente accettata? Da questo interrogativo è partita Valentina Laroccia per immergersi nella narrazione delle criticità e responsabilità degli in house nei confronti del cliente interno e dei vari stakeholder, per sottolineare e spiegare ...
Andrea Cicala partendo da una serie di messaggi chiave legati ad una percezione della compliance sempre più matura, ha successivamemte focalizzato l’intervento sulla sfida di come rendere la compliance sempre più efficace e sul ruolo sempre più importante del presidio nella operazini straordinarie. I messaggi chiave ➮ Compliance, strumento ...
Federico Boncompagni nel suo intervento ha illustrato la rilevanza penale delle violazioni della normativa antitrust con particolare riferimento ai reati comuni astrattamente configurabili e ai loro elementi costitutivi. Clicca qui per accedere al video integrale dell’intervento di Federico Boncompagni (Cagnola e Associati)
“L’apporto della due diligence è spesso dirimente affinché possa essere scelto lo strumento tecnico giuridico più idoneo al fine di perseguire il progetto corporate.” ⇨ La contrattazione collettiva: un aspetto sottovalutato. Nella due diligence giuslavoristica potrebbe sembrare un aspetto scontato. È invece importante verificare, considerare e conoscere gli eventuali contratti ...
“Bisogna smantellare il luogo comune per cui l’emersione del rischio ambientale debba necessariamente determinare il fallimento dell’operazione” Focus, la due diligence ambientale ⇨ Quella ambientale è una due diligence di cui viene spesso sottovalutata l’importanza mentre altre volte ne viene trascurata l’appropriatezza di indagine, quindi anche le metodologie dell’analisi. ⇨ ...
“Ancor prima di una efficace due diligence, per affrontare un processo di acquisizione, è opportuno fare una preliminare autodiagnosi sulla propria impresa” Il punto di vista dell’imprenditore ⇨ Il tessuto industriale italiano è fatto di piccole medie imprese che non hanno ben chiaro cosa sia la compliance ed il più ...
“È necessario focalizzarsi sugli aspetti importanti. Gli obiettivi della due diligence devono essere coerenti con il progetto industriale/finanziario perseguito dall’acquirente” Aspettative e finalità della due diligence ⇨ È necessario focalizzarsi sugli aspetti importanti. Gli obiettivi della due diligence devono essere coerenti con il progetto industriale/finanziario perseguito dall’acquirente. Ma per far ...
❝ la situazione di crisi è diventata un’opportunità per crescere e sviluppare la legalità nel settore della logistica ❞ Nel mese di maggio 2019, il Tribunale di Milano ha notificato a CEVA Logistics Italia una misura di prevenzione di Amministrazione Giudiziaria, in relazione a fatti accaduti quando la società era controllata ...
❝ le interazioni fra rischi allocati in ambiti apparentemente diversi ma fortemente correlati determinano la necessità di rivalutazione dei rischi stessi e di maggiore approfondimento ❞ Un intervento che consente di apprezzare pienamente ciò che un’azienda dalle rilevanti dimensioni come Iren osserva nelle proprie target o comunque nei propri partner. Un ...
❝ L’obiettivo ultimo è quello di trovare il giusto bilanciamento tra rischi penali diretti o indiretti e la conclusione dell’operazione, un supporto agli altri professionisti e cercando di prevenire il verificarsi di tali rischi o quantomeno di proporre soluzioni che possano mitigarne gli effetti ❞ Il contributo del penalista nella ...
❝ superare il mero riferimento al cpi, adottando un approccio più integrato che consideri il livello di sviluppo dello Stato di Diritto ❞ Sarebbe opportuno riflettere sul superamento – peraltro auspicato dalla stessa Transparency International – del Cpi (Corruption Perception Index) verso un “more comprehensive approach” alla definizione del rischio ...
È partito lo scorso 8 giugno il primo incontro del ciclo “La compliance nelle operazioni di m&a” organizzato da compliancedesign.it con l’idea di offrire una lettura diversa sulla capacità della compliance di generare valore in relazione ad un momento particolare della vita aziendale come quello delle operazioni straordinarie. L’attenzione ...
Non c’è possibilità di fare operazioni straordinarie senza quelle attività di risk assesment e risk management che sono già proprie della 231 231 e organizzazione La ristrutturazione organizzativa richiesta dalla 231 non è un adempimento organizzativo necessario solo perché lo impone il legislatore, ma è un adempimento organizzativo necessario per ...
Armonizzare finalità commerciali con i rischi compliance Il valore della cross funzionalità: andare oltre le dinamiche organizzative a silos Le policy di gruppo: salvaguardare l’autonomia della entity locale e agire in linea con le prescrizioni e le indicazioni di gruppo Clicca per accedere al video integraledell’intervento di Alessio Santoriello (Legal Affairs ...
Non c’è processo di investimento che non parta con una due diligence. Non c’è due diligence che non si apra con un capitolo dedicato al rischio Paese First step: due diligence Nella fase di due diligence l’aspetto a cui si pone maggiore attenzione (oltre le ovvie performance finanziarie) è quello ...
una operazione straordinaria ha effetti paragonabili a quelli di una modifica normativa o ad un cambio di carattere organizzativo dell’azienda m&a e 231 Sempre più spesso quando si parla di operazioni straordinarie si discute anche della responsabilità da reato. La valutazione sui rischi 231 ha un peso perfino nelle contrattazioni ...
Reputazione Paese e percezione del rischio corruzione: componenti fondamentali nei processi di investimento Un trend positivo L’Italia, negli ultimi 10 anni, ha registrati un trend che si può definire significativamente positivo e che ha portato il Belpaese ha conquistare nell’ultimo anno 10 punti e ben 3 posizioni nell’indice di percezione ...
PeopleInCompliance #23 ➪ in pillole ▪ Deloitte Legal, Logrillo entra nel dipartimento corporate compliance ▪ IBM, Alessandra Bini nominata Senior Counsel, Trust and Compliance Europe ▪ Prada, Secondari per il legal e la compliance di Gruppo ▪ Snam ottiene certificazione ISO per il sistema anticorruzione ▪ Lottomatica, Busuito per l’ODV ...
PeopleInCompliance #22 ➪ in pillole ▪ Siemens, Anna Rosa Cosi è la nuova General Counsel & Compliance Responsible per Italia e Grecia ▪ Vodafone Italia, Corda assume anche il ruolo di Direttore External Affairs ▪ Q8 Italia, Pacciolla nominato head of legal risk management & integrated compliance ▪ Bauli, Jacopo ...
PeopleInCompliance #21 ➪ in pillole ▪ Pasquale Grella entra in Fornari e Associati ▪ Avio, entra Giovanni Valente come Responsabile Corporate Affairs & Compliance ▪ Gianluca Ceglie nominato Responsabile Compliance e AML di Intermonte SIM ▪ Coima SGR, Giulia Sala nominata Responsabile Compliance e AML ▪ Cabel IP diventa Scalapay ...
PeopleInCompliance #20 ➪ in pillole ▪ Terna, ottiene la caertificazione ISO 37301:2021 ▪ Il Gruppo ENAV digitalizza il modello 231 ▪ Generalfinance, Tovaglieri responsabile compliance e aml ▪ Carnà & Partners, Roberta Battistini nuova partner ▪ PTG, Bonellierede e Ambimed: partnership per la compliance aziendale alla UNI ISO 31030 ▪ ...
PeopleInCompliance #19 ➪ in pillole ▪ ITA Airway, Stefano Pantaleo assume la carica di head of compliance ▪ AXA Partners Italia, Antonella Coccia nominata Head of Legal and Corporate Affairs ▪ Il dato: interdittive antimafia, calo di oltre il 27% verso lo scorso anno ➪ CPI 2022 L’Italia conferma il ...
PeopleInCompliance #18 ➪ in pillole ▪ Whistleblowers: il Governo recepisce la direttiva UE ▪ Aldieri S.p.A. ottiene la revoca dell’amministrazione giudiziaria ▪ Juventus Football Club verso l’archiviazione del collegio sindacale ▪ Di Tanno Associati apre al penale ▪ Doxee ottiene la iso37001 ▪ Intesa Sanpaolo certificata per la parità di ...
PeopleInCompliance #17 ➪ in pillole Nomine & Passaggi, Overview GRC ➪ il punto illimity riorganizza la Direzione Compliance e Antiriciclaggio Il Gruppo illimity Bank riorganizza la propria Direzione Compliance e Antiriciclaggio, formalizzando autonomamente dalle competenze antiriciclaggio il presidio relativo alle sanzioni finanziarie; ne consegue la modifica della denominazione della struttura ...
PeopleInCompliance #16 ➪ in pillole Nomine & Passaggi, Overview GRC ➪ il punto Investire nell’anticorruzione può valere quanto una manovra economica Dieci anni fa veniva promulgata la legge Severino, che ha fatto nascere in Italia ANAC. Era forte la necessità di combattere un fenomeno diffusissimo in Italia, stimato in 60 ...
PeopleInCompliance #15 ➪IN PILLOLE Nomine & Passaggi, Overview GRC ➪ L’INDAGINE EQS Survey. Direttiva UE sul Whistleblowing:l’85% delle aziende italiane ci sta già lavorando Sono stati presentati, in occasione della European Compliance and Ethics Conference 2022 di EQS Group, i risultati della prima indagine sulla gestione delle segnalazioni da whistleblowing ...
PeopleInCompliance #14 ➪IN PILLOLE Nomine & Passaggi, Overview GRC ➪ IL PUNTO MTA: bene semplificare ma bisogna innovare Automatizzare il passaggio da EGM ad MTA (a determinate condizioni) consentirebbe alle PMI italiane di trovare linfa per competere sui mercati internazionali intervento a cura di Gianluigi Serafini, Partner Lexjus Sinacta ➪ ...
• IN PILLOLE • Nomine & Passaggi; • PUBLIC AFFAIRS • I Public Affairs per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità Il dialogo con le Istituzioni è ancora prevalentemente sulle singole iniziative che di volta in volta vengono adottate, mentre difficilmente si assiste a posizionamenti istituzionali capaci di mostrare una visione ...
• IN PILLOLE • Nomine & Passaggi; • COMPLIANCE E M&A • Si è tenuto lo scorso 12 luglio il nuovo appuntamento del ciclo “La compliance nelle operazioni di m&a” organizzato da compliancedesign.it con l’idea di offrire una lettura diversa sulla capacità della compliance di generare valore in relazione ad ...
• IN PILLOLE • Nomine & Passaggi • SPECIALE SURVEY COMPLIANCE • “Una funzione a difesa della reputazione aziendale e della fiducia degli stakeholder in ottica strategica” È questa la definizione di “compliance” scelta da quasi uno su due (46%) dei partecipanti alla survey realizzata da compliancedesign.it in collaborazione con ...
• IN PILLOLE • Nomine & Passaggi; • COMPLIANCE E M&A • È partito lo scorso 8 giugno il primo incontro del ciclo “La compliance nelle operazioni di m&a” organizzato da compliancedesign.it con l’idea di offrire una lettura diversa sulla capacità della compliance di generare valore in relazione ad un ...
• IN PILLOLE • Nomine & Passaggi; Nasce l’advisory board di EY Forensic Services; • L’INDAGINE • EY: Rischi sostenibilità e funzione legale La marcata attenzione di stakeholder interni ed esterni alla sostenibilità sta impattando in maniera importante i dipartimenti legali che si trovano nella fase attuale a dover ripensare ...
• IN PILLOLE • Nomine & Passaggi; ISO37001 Prysmian ottiene la certificazione; Sostenibilità e vita aziendale; • NFT & CRIPTO • Trust no one! L’unica regola del mondo Cripto è non fidarsi di nessuno, tutto deve essere verificabile. La complessa e incompleta cornice tra incomprensioni e sottovalutazioni; I rischi e ...
• IN PILLOLE • Nomine & Passaggi • FOCUS AML • Cash is still king! In collaborazione con Central Banking, Krollha condotto un sondaggio sulle banche centrali in Europa, Africa, Americhe e Asia Pacifico con domande incentrate sulla supervisione AML/ CFT Italy Overview AML Monitor Cerved: i principali risultati ...
• IN PILLOLE • Nomine & Passaggi; AML: nuovo record segnalazioni; Compliance Manager: l’identikit delle competenze • PEOPLE & TECH • I servizi finanziari utilizzano RegTech per cavalcare l’onda normativa. Un Insight Report di Klecha & Co., banca d’investimento privata focalizzata sulla tecnologia, ha evidenziato l’importante aumento degli oneri ...
• IN PILLOLE • Nomine & Passaggi • IL SONDAGGIO • Contaminazioni in compliance. • PEOPLE & TECH • Mopso: network analysis e machine learning for AML. compliancedesign.it ha intervistato Andrea Danielli, Ceo di Mopso, la startup del regtech che usa disegni e grafi di relazioni per ricostruire i ...
CLICCA E LEGGI IN QUESTO NUMERO • in pillole Nomine & Passaggi • people & tech Dalla compliance in azienda al mondo tech e della comunicazione. L’esperienza di Davide Caiazzo, oggi amministratore della sua startup MyGovernance ma anche uno dei profili più seguiti su Linkedin con i suoi oltre 113 mila contatti • ...
CLICCA E LEGGI IN QUESTO NUMERO • best practice Eni Zero Tolerance Policy Leonardo Cyber Game • l’intervista Giorgio Totis, Presidente Lab4Compliance A distanza di oltre due mesi dalla nascita abbiamo intervistato Giorgio Totis per parlare della genesi del progetto e dei traguardi da raggiungere • ritratti & organizzazioni Compliance ...
CLICCA E LEGGI IN QUESTO NUMERO • in pillole Nomine & Passaggi • l’intervista Anna Doro, una storia tra legal e compliance • ritratti & organizzazioni Astellas Pharma Giuseppe Maduri & Sonatrach Rosario Pistorio Due aziende diverse per storia, industry e processi, ma che convergono nel guardare il rischio con ...
CLICCA E LEGGI IN QUESTO NUMERO • il progetto Nasce la piattaforma di informazione dedicata ai protagonisti del mondo GRC • in pillole Nomine & Passaggi • l’intervista 7 domande a Lorenzo Maria di Vecchio, Legal, Ethics & Compliance Director EMEA Christian Dior Couture • il report Governance quotate: direzione ...