Homecompliance e m&aOdv, 231 e responsabilità da reato

Odv, 231 e responsabilità da reato

Published on

una operazione straordinaria ha effetti paragonabili a quelli di una modifica normativa o ad un cambio di carattere organizzativo dell’azienda

m&a e 231
Sempre più spesso quando si parla di operazioni straordinarie si discute anche della responsabilità da reato. La valutazione sui rischi 231 ha un peso perfino nelle contrattazioni o anche sul valore che deve essere assegnato ad una società target. In alcuni casi un’operazione può saltare in ragione delle possibili implicazioni penali dell’affare

ODV, flussi informativi e componenti
Se l’Odv non riceve flussi informativi adeguati in merito dell’operazione straordinaria si troverà presto a confrontarsi con un quadro profondamente mutato: il modello che la società aveva adottato in precedenza non sarà più efficace. Un Odv in cui ci sia almeno un componente interno dell’azienda agevola sicuramente i flussi informativi ma far rientrare il progetto di operazione straordinaria tra gli obblighi informativi verso l’Odv sarebbe determinante.

I potenziali rischi non mappati della target
L’organismo di vigilanza deve essere pienamente e costantemente coinvolto nel corso della negoziazione straordinaria per poter rappresentare un elemento di totale tutela dell’impresa.

Clicca per accedere al video integrale dell’intervento di Giuseppe Fornari (avvocato penalista) nell’ambito del primo incontro del ciclo “La compliance nelle operazioni di m&a” che si è focalizzato sull’importanza del modello 231 e dell’Odv.

 

Iscriviti alla newsletter!

Be the first to find out all the latest news and events!

Latest articles

Montefusco (RCS MediaGroup): il futuro dei professionisti del controllo passa dalle competenze

Attraverso trasformazioni rapide, rischi sempre più trasversali e una crescente pressione sul fronte della...

Unipol istituisce la nuova funzione AML: Sciarretta nominato Responsabile con riporto diretto al CdA

Il Gruppo Unipol ha istituito una nuova funzione Anti-Money Laundering (AML), precedentemente accorpata alla...

Gabriele Palandri nominato Head of Risk Management di FiberCop

Gabriele Palandri è il nuovo Head of Risk Management di FiberCop. La nomina rappresenta...

Rossetti (Leonardo): controllo consapevole tra export control e responsabilità diffusa

Nel corso del suo intervento al talk romano sulle sanzioni internazionali – organizzato da...

More like this

Montefusco (RCS MediaGroup): il futuro dei professionisti del controllo passa dalle competenze

Attraverso trasformazioni rapide, rischi sempre più trasversali e una crescente pressione sul fronte della...

Unipol istituisce la nuova funzione AML: Sciarretta nominato Responsabile con riporto diretto al CdA

Il Gruppo Unipol ha istituito una nuova funzione Anti-Money Laundering (AML), precedentemente accorpata alla...

Gabriele Palandri nominato Head of Risk Management di FiberCop

Gabriele Palandri è il nuovo Head of Risk Management di FiberCop. La nomina rappresenta...