Homebest practiceWhistleblowers: il governo recepisce la direttiva Ue

Whistleblowers: il governo recepisce la direttiva Ue

Published on

 

L’esecutivo ha, finalmente, approvato il decreto legislativo di attuazione della direttiva 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio recependo la direttiva europea sul whistleblowing.

Nella bozza dello schema di decreto legislativo vengono estese le tutele anche ai privati e viene e allargata la platea dei beneficiari delle protezioni: oltre ai dipendenti pubblici vengono tutelati come whistleblower anche collaboratori, consulenti, volontari o tirocinanti ma anche colleghi di lavoro della persona segnalante che hanno con essa un rapporto abituale.

Inoltre, si allarga l’orizzonte di quelle che sono considerate ritorsioni nei confronti del whistleblower: oltre il licenziamento o la decurtazione dello stipendio, vengono prese in considerazione le discriminazioni o i danni, anche alla reputazione, in particolare sui social media.

Inoltre, nella stessa bozza si prevede pure il potenziamento del team dell’Autorità Anticorruzione per garantire tempi certi e dare una risposta al whistleblower e la possibilità di intervenire anche comminando sanzioni – fino a 50mila euro – ai datori di lavoro o i superiori che si vendicano contro il whistleblower.

Iscriviti alla newsletter!

Be the first to find out all the latest news and events!

Latest articles

L’AI non si governa da sola: come cambia la compliance in azienda

Le aziende vogliono l’intelligenza artificiale. Corrono, investono, sperimentano. Ma non sempre si chiedono se...

Davide Moro nominato Direttore Internal Audit di Fininvest

Davide Moro è stato nominato Direttore Internal Audit di Fininvest. Con una lunga esperienza...

Andrea De Angelis nominato Vice President Compliance e Anticorruzione di Telespazio

Andrea De Angelis è stato nominato Vice President Compliance e Anticorruzione di Telespazio. Dopo...

Italia e Opacity Real Estate Ownership Index 2025: bene l’AML, ma mancano trasparenza e accesso ai dati

A marzo 2025 è stato pubblicato il primo Opacity Real Estate Ownership Index (OREO),...

More like this

L’AI non si governa da sola: come cambia la compliance in azienda

Le aziende vogliono l’intelligenza artificiale. Corrono, investono, sperimentano. Ma non sempre si chiedono se...

Davide Moro nominato Direttore Internal Audit di Fininvest

Davide Moro è stato nominato Direttore Internal Audit di Fininvest. Con una lunga esperienza...

Andrea De Angelis nominato Vice President Compliance e Anticorruzione di Telespazio

Andrea De Angelis è stato nominato Vice President Compliance e Anticorruzione di Telespazio. Dopo...