Homebest practiceAutomobili Lamborghini in cooperative compliance

Automobili Lamborghini in cooperative compliance

Published on

Automobili Lamborghini è stata ammessa dall’Agenzia delle Entrate al regime di cooperative compliance ex D. Lgs. 128/2015, a partire dall’anno di imposta 2022. Il percorso di adesione, iniziato a maggio 2022, si è concluso oggi con successo.

L’accordo consente una gestione preventiva del rischio fiscale attraverso la risoluzione anticipata delle controversie tributarie, in un rapporto di piena fiducia e collaborazione fisco-contribuente. Grazie all’adempimento collaborativo che si instaura tra le parti, i controlli fiscali sono attuati in maniera preventiva e continuativa, consentendo quindi di azzerare i contenziosi mirando ad un aumento del livello di certezza sulle questioni fiscali rilevanti.

L’ammissione al regime di cooperative compliance risponde, non solo al crescente interesse da parte degli stakeholders verso i comportamenti dell’azienda in materia di politiche fiscali, ma mira anche al rafforzamento dei criteri ESG, in particolare del pilastro Governance, tramite una maggiore accuratezza e trasparenza dei processi finanziari.

“La cooperative compliance è il proseguimento naturale del rapporto collaborativo e trasparente che Lamborghini ha sempre avuto con le istituzioni e che ha portato negli anni risultati evidenti nell’importante sviluppo dell’azienda a beneficio di tutti i suoi portatori di interesse.  Il regime rientra appieno nel modello di integrità e compliance adottate dal Gruppo VW e raggiunge gli obiettivi di sostenibilità prefissati da Lamborghini” ha affermato Paolo Poma, Chief Financial Officer e Managing Director di Lamborghini.

Iscriviti alla newsletter!

Be the first to find out all the latest news and events!

Latest articles

Rifrazione e Condivisione: la Compliance attraverso gli occhi del business

La rifrazione è quel fenomeno per cui un raggio di luce cambia direzione quando...

Antiriciclaggio? Detto, fatto!

ComplianceDesign.it ha incontrato Annamaria Gallo, professionista di lunga esperienza e appassionata divulgatrice in ambito...

Dal margine al centro: il paradosso di risk & compliance

C’è una strana legge non scritta che governa le agende degli Amministratori Delegati. I...

Whistleblowing 2024: il report annuale di Transparency fotografa lo stato dell’arte in Italia

In occasione del World Whistleblower Day 2025, Transparency International Italia ha pubblicato il Report...

More like this

Rifrazione e Condivisione: la Compliance attraverso gli occhi del business

La rifrazione è quel fenomeno per cui un raggio di luce cambia direzione quando...

Antiriciclaggio? Detto, fatto!

ComplianceDesign.it ha incontrato Annamaria Gallo, professionista di lunga esperienza e appassionata divulgatrice in ambito...

Dal margine al centro: il paradosso di risk & compliance

C’è una strana legge non scritta che governa le agende degli Amministratori Delegati. I...