Anche in Italia prende ufficialmente il via il Chapter italiano di ETHICS (International Society of Healthcare Ethics and Compliance Professionals), un’importante iniziativa nata per offrire ai compliance officer nel settore sanitario e farmaceutico uno spazio di confronto, crescita e condivisione. L’obiettivo è creare una rete di professionisti che, in un contesto sempre più complesso e regolamentato, possano supportarsi reciprocamente e contribuire all’evoluzione della professione.
ComplianceDesign.it ne ha parlato con Nadège Rochel, chair del Comitato Strategico di Ethics che ha co-creato il Chapter italiano con Nicola Giovinazzi.
Il ruolo strategico della compliance
La figura del compliance officer sta evolvendo verso un ruolo sempre più strategico all’interno delle organizzazioni. Se in passato la compliance era vista come una funzione puramente reattiva, focalizzata sull’adeguamento normativo, oggi i professionisti del settore contribuiscono attivamente a modellare la cultura aziendale, promuovendo l’innovazione responsabile e garantendo che l’etica sia al centro delle decisioni d’impresa. Nei prossimi anni assisteremo a una crescente integrazione della compliance con la strategia aziendale, a un maggiore focus sulla gestione del rischio e a un’attenzione sempre più marcata alla sostenibilità e alla governance.
Secondo Rochel, la nascita di questa comunità risponde a un’esigenza sempre più sentita nel settore: disporre di uno spazio di confronto tra professionisti per affrontare insieme le numerose sfide in atto e future. “Spesso, nel nostro ruolo di esperti di etica e compliance, possiamo sentirci isolati. Avere un network di fiducia con cui scambiare idee è fondamentale per gestire la complessità del settore. Vorrei che il Chapter italiano fosse un luogo di scambio, formazione continua e ispirazione per affrontare le sfide del futuro”, ha spiegato.
ETHICS: più di un’associazione, un’opportunità di crescita
ETHICS non è solo un’associazione, ma un vero e proprio spazio di crescita e di empowerment, in cui ogni professionista può dare il proprio contributo per costruire una comunità solida, orientata ai più alti standard di etica e compliance.
I membri possono partecipare a eventi, condividere best practices e prendere parte a gruppi di lavoro su tematiche specifiche legate alla compliance e all’etica aziendale. Per i giovani professionisti, ETHICS rappresenta un’opportunità straordinaria per apprendere dai colleghi più esperti, acquisendo spunti preziosi e contribuendo con nuove idee e approcci innovativi.
“Unirsi a ETHICS non significa solo entrare in una rete di professionisti, ma diventare parte di un movimento che sta costruendo il futuro dell’etica e della compliance, in particolare nel settore sanitario. È un’occasione di crescita professionale e di confronto con colleghi di ogni livello, dal junior ai profili più senior”, ha sottolineato Rochel, che ha concluso, “faccio parte di ETHICS da quasi dieci anni: ho iniziato come junior e ho avuto l’opportunità di interagire con molti professionisti dell’etica e della compliance, con ruoli internazionali e seniority diverse. Da loro ho imparato moltissimo, ottenendo spunti preziosi che si sono rivelati incredibilmente utili per la mia visione e crescita professionale”.
L’ASSOCIAZIONE
ETHICS è un’associazione internazionale indipendente di professionisti della compliance del settore sanitario e farmaceutico, fondata nel 2012 a Parigi. La sua missione è valorizzare il ruolo e la centralità dell’etica nel business e nella professione, garantendo il rispetto delle normative senza compromettere i valori fondamentali. I professionisti italiani possono unirsi all’associazione presentando una richiesta direttamente sul nostro sito web: https://ethicspros.com/join-us/. Il Board di ETHICS esamina le candidature ogni mese, applicando criteri di selezione specifici per garantire che i nuovi membri provengano dal settore sanitario e ricoprano un ruolo nell’ambito dell’etica e della compliance.