Homeappunti di viaggioCompliance, una complicazione rara e raffinata

Compliance, una complicazione rara e raffinata

Published on

C’è qualcosa di straordinario nel meccanismo rattrappante dell’IWC portoghese, una complicazione orologiera rara e raffinata. Questo ingegnoso dispositivo, progettato per sdoppiare le lancette e misurare eventi simultanei con precisione estrema, rappresenta un capolavoro di ingegneria. Tuttavia, è raramente usato nella pratica quotidiana. Il valore di un orologio con il rattrappante non risiede tanto nella sua attivazione frequente, quanto nella certezza che potrebbe funzionare alla perfezione, qualora servisse.

Questo principio si applica perfettamente alla compliance aziendale, che dovrebbe essere vista come il “meccanismo rattrappante” dell’amministratore delegato: un sistema che opera silenziosamente, quasi invisibile, ma che garantisce la precisione e la sicurezza necessarie per raggiungere gli obiettivi aziendali, anche in condizioni critiche.

La compliance: il motore nascosto del successo
La peculiarità della compliance sta proprio in questo: quando funziona bene, non si vede nulla. Nessuno nota il lavoro continuo, dettagliato e meticoloso che previene problemi, mitiga rischi e garantisce che l’azienda operi nel rispetto di regole, etica e obiettivi strategici.
La sua discrezione è tanto un pregio quanto una sfida. È difficile per chi guida un’azienda attribuire valore a qualcosa che non produce clamore, che non ha manifestazioni visibili. Tuttavia, la realtà è che senza compliance, il rischio di fallimenti, scandali o inefficienze aumenterebbe esponenzialmente. La compliance garantisce il raggiungimento degli obiettivi aziendali non con interventi eclatanti, ma impedendo che si creino ostacoli lungo la strada.

La consapevolezza del rattrappante
Ed è qui che entra in gioco la consapevolezza: proprio come il meccanismo rattrappante, la compliance non è solo uno strumento passivo, ma una risorsa strategica che dovrebbe essere compresa e valorizzata dai leader aziendali. Un amministratore delegato che riconosce il ruolo della compliance non si limita a rispettarla come un obbligo formale, ma la vede come una leva di valore aggiunto.
La consapevolezza non significa necessariamente “usare” la compliance ogni giorno in modo visibile, così come il rattrappante non viene azionato costantemente. Significa invece sapere che, se necessario, la compliance è pronta a entrare in azione con precisione assoluta. È questa consapevolezza che distingue un leader preparato da uno semplicemente reattivo.

Un beneficio in più: il vantaggio intangibile
Oltre a garantire che l’azienda funzioni in sicurezza e nel rispetto delle regole, la compliance offre un ulteriore beneficio, spesso sottovalutato: la tranquillità di sapere che l’organizzazione è pronta ad affrontare qualsiasi sfida. Questo beneficio intangibile è fondamentale per chi guida un’azienda, perché permette di concentrare l’attenzione su innovazione, strategia e crescita, sapendo che le fondamenta sono solide.
Il valore del meccanismo rattrappante, in fondo, non è solo tecnico: è emotivo e strategico. Allo stesso modo, il valore della compliance non è solo nell’evitare problemi, ma nel creare un ambiente in cui l’intera organizzazione può operare con fiducia.

Patacca o Rattrappante: La Scelta Strategica della Compliance
Tuttavia, per ottenere il massimo dalla compliance, diventa fondamentale affidarsi a compliance manager con competenze specifiche e solide. La qualità del sistema di compliance dipende dalle persone che lo progettano e lo implementano. Non si può pensare di ottenere risultati di alto livello con risorse inadeguate o insufficienti.

Questa è la differenza tra una “patacca”, un IWC portoghese standard, e un IWC portoghese con meccanismo rattrappante. È la qualità del lavoro e della preparazione che eleva il sistema a un livello superiore. In altre parole, investire nella compliance non è un lusso, ma una necessità strategica per garantire precisione, affidabilità e successo duraturo.

R.I.T.A.

Iscriviti alla newsletter!

Be the first to find out all the latest news and events!

Latest articles

“Fare la cosa giusta” non basta: Richard Bistrong e il lato nascosto della compliance

Cosa significa davvero “fare la cosa giusta” nel mondo del business globale, dove le...

Il futuro della compliance? Una cultura da costruire, oggi.

La domanda sul futuro della compliance sembra riguardare il domani, ma in realtà parla...

Fraud Risk Management. Cultura, governance e nuove frontiere tecnologiche: riflessioni a partire dalla ISO 37003

Un confronto ad ampio raggio sul futuro della prevenzione delle frodi ha animato il...

Il ruolo di AMLA, adempimenti e prospettive nei settori finanziari e non

Mercoledì, 29 ottobre ore 15:00 - evento online. Il Work Programme 2025 di AMLA introduce...

More like this

“Fare la cosa giusta” non basta: Richard Bistrong e il lato nascosto della compliance

Cosa significa davvero “fare la cosa giusta” nel mondo del business globale, dove le...

Il futuro della compliance? Una cultura da costruire, oggi.

La domanda sul futuro della compliance sembra riguardare il domani, ma in realtà parla...

Fraud Risk Management. Cultura, governance e nuove frontiere tecnologiche: riflessioni a partire dalla ISO 37003

Un confronto ad ampio raggio sul futuro della prevenzione delle frodi ha animato il...