HomenewsCorporate Crime & Compliance Hub

Corporate Crime & Compliance Hub

Published on

 

Su iniziativa di Stefano Manacorda e Francesco Centonze nasce una piattaforma aperta di confronto, riflessione e approfondimento di un tema di dimensioni globali, ma con decise specificazioni territoriali e, al contempo, caratterizzato da una indispensabile riflessione multidisciplinare.

Stefano Manacorda (Chiomenti)

“La compliance è un tema difficile da afferrare proprio perché è un campo in cui la prassi supera la teoria e l’elaborazione concettuale” racconta a compliancedesign.it Stefano Manacorda che continua “le parole d’ordine sono multidisciplinarietà e consulenza data driven.

Gli studi legali che fanno compliance hanno strutture complesse perché devono rispondere ad una domanda crescente di servizi da soddisfare posta da aziende in cui le competenze legal e compliance sono spacchettate e che stanno implementando processi di compliance integrata su una trasversalità di temi (ABC, AML, privacy, sanzioni…).

La difficoltà ulteriore è rappresentata dal fatto che la compliance è un fenomeno di importazione, le traduzioni tentate, come ad esempio conformità, non sono del tutto esatte. Di fatto, la compliance è governance”.[…] continua a leggere People in Compliance

 

◉  CCC HUB (Corporate Crime & Compliance Hub)  trae spunto da due importanti ricerche promosse dal Centro Nazionale di Prevenzione e Difesa Sociale.

➪ La prima nell’ambito del progetto di ricerca “I vent’anni del d.lgs. n. 231/2001: evidenze empiriche e prospettive di riforma” con l’obiettivo di verificarne l’attuazione e l’effettività tramite un’indagine statistica ed empirica che affianca metodo data driven e metodo giuridico, aprendo così una nuova prospettiva alla riflessione scientifica che coinvolge istituzioni, stakeholder e accademia.

➪La seconda realizzata con la partecipazione di studiosi provenienti dagli Stati Uniti, dall’Europa e dell’America Latina tra il 2020 e il 2021, si è interrogata sul senso assunto dalla compliance e ne ha esplorato le dimensioni più recenti (per le multinazionali, nei rapporti con la CSR, nelle prospettive di AI, ecc.) sfociando nella pubblicazione di un volume collettaneo dal titolo “Corporate Compliance on a Global Scale. Legitimacy and Effectiveness”.
CCC Hub si pone come una piattaforma aperta di confronto, riflessione e approfondimento di un tema di dimensioni globali, ma con decise specificazioni territoriali e, al contempo, caratterizzato da una indispensabile riflessione multidisciplinare.

Iscriviti alla newsletter!

Be the first to find out all the latest news and events!

Latest articles

Lottomatica: Lauria alla guida del Risk & Compliance e nei CDA delle principali concessionarie del Gruppo

Dallo scorso 1° febbraio, Francesco Lauria ha assunto il ruolo di Chief Risk, Ethics...

Armando Sestili nominato Head of Anti-Corruption di Leonardo Global Solutions

Armando Sestili è il nuovo Head of Anti-Corruption di Leonardo Global Solutions (LGS), la...

Compliance in Corsa: Motore, Freni e Elettronica di Bordo

RossoVeloce scintillava sotto la luce del sole, pronta a divorare la strada con la...

Real estate e compliance: sostenibilità e trasparenza non sono più optional

Il settore immobiliare sta affrontando una trasformazione profonda, trainata da un quadro normativo sempre...

More like this

Lottomatica: Lauria alla guida del Risk & Compliance e nei CDA delle principali concessionarie del Gruppo

Dallo scorso 1° febbraio, Francesco Lauria ha assunto il ruolo di Chief Risk, Ethics...

Armando Sestili nominato Head of Anti-Corruption di Leonardo Global Solutions

Armando Sestili è il nuovo Head of Anti-Corruption di Leonardo Global Solutions (LGS), la...

Compliance in Corsa: Motore, Freni e Elettronica di Bordo

RossoVeloce scintillava sotto la luce del sole, pronta a divorare la strada con la...