Homecompliance e m&aOdv, 231 e importanza del modello: introduzione

Odv, 231 e importanza del modello: introduzione

Published on

 

È partito lo scorso 8 giugno il primo incontro del ciclo “La compliance nelle operazioni di m&a” organizzato da compliancedesign.it con l’idea di offrire una lettura diversa sulla capacità della compliance di generare valore in relazione ad un momento particolare della vita aziendale come quello delle operazioni straordinarie.
L’attenzione in questo primo workshop coordinato e moderato da Lello Carnà, name partner di Carnà & Partners, si è focalizzata sull’importanza del modello 231 e dell’Odv.

Il percorso costruito attraverso l’esperienza dei relatori, è iniziato con Iole Anna Savini (Transparency International Italia) con una overview sull’importanza del rischio Paese e del livello di percezione della corruzione, per proseguire con due esperienze lato azienda. La prima quella di un fondo d’investimento che, con Silvio Cavallo (Pillarstone), ha messo in evidenza le modalità di azione e i temi più sensibili oggi per un investitore finanziario e internazionale; la seconda, di Alessio Santoriello (ZTE Italia), che ha invece riguardato le dinamiche e le complessità emergenti nelle operazioni intra-gruppo.

Il percorso si è concluso con un focus sulle criticità associate al ruolo dell’Odv con l’intervento di Giuseppe Fornari (avvocato penalista) e le parole di Ciro Santoriello, sostituto procuratore presso il tribunale di Torino: questioni giurisprudenziali e punto di vista dell’inquirente strettamente collegati ad una visione pratica della realtà.

Clicca per accedere al video integrale dell’introduzione all’incontro di Lello Carnà (Studio Carnà & Partner).

 

Iscriviti alla newsletter!

Be the first to find out all the latest news and events!

Latest articles

Dalla frammentazione alla sinergia: perché serve una compliance integrata

Scrivere un libro a quattro mani mentre si lavora fianco a fianco ogni giorno....

Il rischio come lente: leggere l’incertezza per guidare il cambiamento

Cosa significa “gestire il rischio” in un contesto economico e finanziario sempre più complesso,...

La filiera diventa governance: la certificazione che cambia le regole del gioco nella moda

Il Capo VI del DDL 1484 introduce la Certificazione unica di conformità delle filiere...

Petrolvalves ottiene la certificazione ISO 37001 per i sistemi di gestione anticorruzione

Petrolvalves ha ottenuto la certificazione ISO 37001, standard internazionale che definisce i requisiti per...

More like this

Dalla frammentazione alla sinergia: perché serve una compliance integrata

Scrivere un libro a quattro mani mentre si lavora fianco a fianco ogni giorno....

Il rischio come lente: leggere l’incertezza per guidare il cambiamento

Cosa significa “gestire il rischio” in un contesto economico e finanziario sempre più complesso,...

La filiera diventa governance: la certificazione che cambia le regole del gioco nella moda

Il Capo VI del DDL 1484 introduce la Certificazione unica di conformità delle filiere...