Homeappunti di viaggioIl barattolo di Nutella

Il barattolo di Nutella

Published on

Mi trovavo in aeroporto, osservavo la scena. Davanti a me c’era una famiglia, i bambini erano eccitati per il viaggio, e tra le mani della mamma spuntava un barattolo di Nutella. Nulla di strano, pensavo, finché l’addetto alla sicurezza non l’ha fermata: “Non può passare”. Ho visto il suo sguardo confuso mentre il barattolo veniva sequestrato, come se fosse una potenziale minaccia. Mi ha fatto sorridere, ma poi ho riflettuto: quante volte succede lo stesso in azienda?

Spesso ci ritroviamo con sistemi di controllo interni che agiscono proprio come quel check-in: procedure rigide che non distinguono tra situazioni innocue e reali problematiche, bloccando tutto solo perché “la regola dice così”. Il risultato? Decisioni lente, risorse sprecate e un sacco di frustrazione.

Eppure, oggi, abbiamo strumenti che possono cambiare radicalmente il modo in cui gestiamo i controlli. L’intelligenza artificiale, per esempio, può aiutarci a distinguere tra una vera minaccia e un “barattolo di Nutella”, ottimizzando i processi, riconoscendo le reali anomalie e lasciando scorrere il resto. Non si tratta di abbassare la guardia, ma di applicare un approccio più intelligente.

Quello che manca a molte aziende è la capacità di evolversi, di passare da controlli standardizzati a un sistema capace di cogliere le sfumature e adattarsi alle situazioni in tempo reale, senza bloccare inutilmente il flusso. Siamo nel 2024, e se continuiamo a ragionare come vent’anni fa, rischiamo di sprecare risorse e opportunità.

Serve un cambio di mentalità: i sistemi di controllo interni dovrebbero essere agili, flessibili e guidati dai dati, capaci di lasciar passare ciò che non rappresenta un rischio e di concentrarsi su ciò che conta davvero.

Nicola Allocca
Risk, Business Integrity, Resilience and Quality Director ASPI

Iscriviti alla newsletter!

Be the first to find out all the latest news and events!

Latest articles

Mauro Pilati nominato Head of Legal & Compliance di Klépierre Italia

Mauro Pilati ha assunto il ruolo di Head of Legal & Compliance di Klépierre...

Montefusco (RCS MediaGroup): il futuro dei professionisti del controllo passa dalle competenze

Attraverso trasformazioni rapide, rischi sempre più trasversali e una crescente pressione sul fronte della...

Cassa Centrale Banca: Paolo Martignoni nuovo responsabile della Funzione Compliance

Con decorrenza 1° settembre 2025, Paolo Martignoni assume la guida della Funzione Compliance di...

Fraud Risk Management Reloaded: dallo standard ISO 37003 alle sfide di domani

Mercoledì, 8 ottobre ore 15:00 - evento online. Nuove vulnerabilità, tecnologie emergenti, modelli organizzativi in...

More like this

Mauro Pilati nominato Head of Legal & Compliance di Klépierre Italia

Mauro Pilati ha assunto il ruolo di Head of Legal & Compliance di Klépierre...

Montefusco (RCS MediaGroup): il futuro dei professionisti del controllo passa dalle competenze

Attraverso trasformazioni rapide, rischi sempre più trasversali e una crescente pressione sul fronte della...

Cassa Centrale Banca: Paolo Martignoni nuovo responsabile della Funzione Compliance

Con decorrenza 1° settembre 2025, Paolo Martignoni assume la guida della Funzione Compliance di...