Homeappunti di viaggioIl segreto della Compliance? Bisogna diventare le due E

Il segreto della Compliance? Bisogna diventare le due E

Published on

Il segreto è questo.
Bisogna diventare le due E.
Quella con l’accento, per essere.
Quella senza, per unire.

La prima E è quella con l’accento: compliance è. È il principio di integrità, la colonna vertebrale della governance aziendale. Significa aderire alle normative, garantire trasparenza, prevenire illeciti. Essere compliant vuol dire costruire un’identità solida e credibile, dove il rispetto delle regole non è solo un obbligo, ma un valore.

Senza questa E, l’azienda perde la sua essenza, diventa vulnerabile a rischi legali, reputazionali e operativi. La compliance è ciò che permette di esistere nel mercato con autorevolezza e fiducia.

Ma fermarsi all’essere non basta. Serve anche la seconda E, quella senza accento: compliance e. È l’unione tra rispetto delle regole e strategia aziendale, tra aderenza normativa e innovazione.

La compliance e la governance.
La compliance e la sostenibilità.
La compliance e la crescita.
La compliance e la performance.
La compliance e i risultati.

Integrare la compliance nelle decisioni strategiche significa trasformarla da vincolo a vantaggio competitivo. Un’impresa che rispetta le regole senza isolarle dal business può aprire nuove opportunità di mercato, migliorare la propria reputazione e creare valore sostenibile nel tempo.

Il vero successo arriva quando un’azienda riesce a incarnare entrambe le dimensioni della compliance: essere un punto di riferimento per integrità e, allo stesso tempo, un motore di connessione e sviluppo.

Bisogna diventare le due E.
Essere solidi e innovativi.
Essere etici e competitivi.
Essere compliance è e compliance e.

Solo così le imprese potranno prosperare in un mondo sempre più regolamentato, senza perdere la capacità di evolversi.

R.I.T.A.

Iscriviti alla newsletter!

Be the first to find out all the latest news and events!

Latest articles

“Fare la cosa giusta” non basta: Richard Bistrong e il lato nascosto della compliance

Cosa significa davvero “fare la cosa giusta” nel mondo del business globale, dove le...

Il futuro della compliance? Una cultura da costruire, oggi.

La domanda sul futuro della compliance sembra riguardare il domani, ma in realtà parla...

Fraud Risk Management. Cultura, governance e nuove frontiere tecnologiche: riflessioni a partire dalla ISO 37003

Un confronto ad ampio raggio sul futuro della prevenzione delle frodi ha animato il...

Il ruolo di AMLA, adempimenti e prospettive nei settori finanziari e non

Mercoledì, 29 ottobre ore 15:00 - evento online. Il Work Programme 2025 di AMLA introduce...

More like this

“Fare la cosa giusta” non basta: Richard Bistrong e il lato nascosto della compliance

Cosa significa davvero “fare la cosa giusta” nel mondo del business globale, dove le...

Il futuro della compliance? Una cultura da costruire, oggi.

La domanda sul futuro della compliance sembra riguardare il domani, ma in realtà parla...

Fraud Risk Management. Cultura, governance e nuove frontiere tecnologiche: riflessioni a partire dalla ISO 37003

Un confronto ad ampio raggio sul futuro della prevenzione delle frodi ha animato il...