Homebest practiceIntesa Sanpaolo, IA e Vigilanza: avviato il progetto LISA

Intesa Sanpaolo, IA e Vigilanza: avviato il progetto LISA

Published on

La Direzione Group Supervisory Strategic Steering – Area Chief Institutional Affairs and External Communication di Intesa Sanpaolo guidata da Stefano Lucchini (foto a sx) ha avviato LISA (Linguistic Intelligence for Supervisory Awareness), un nuovo strumento di machine learning che aiuta a leggere e processare rapidamente migliaia di pubblicazioni sulla Banking Supervision.

Il progetto, diretto da Walter Chiaradonna Executive Director – Group Supervisory Strategic Steering (in foto a dx in basso), e sviluppato in collaborazione con l’Area Chief Data, AI, Innovation and Technology – guidata da Massimo Proverbio (in foto a dx in alto)- e PWC, – utilizza algoritmi NLP (Natural Language Processing) per leggere testi a una velocità infinitamente superiore a quella umana, analizzarli per identificare pattern di significati e ricercare correlazioni in modalità oggettiva dimostrando notevoli “capacità predittive”, che possono evidenziare con largo anticipo trend futuri, collegamenti non ovvi fino a pochi anni fa e che oggi vengono dati per scontati, come quelli tra il cambiamento climatico e il rischio di credito.

“La Vigilanza Bancaria è un ambito in cui si può a buona ragione parlare di information overload, con una produzione davvero massiccia ed esponenziale di contenuti. Ben prima di altri, abbiamo identificato nell’Intelligenza Artificiale una soluzione efficace per analizzare la mole di informazioni e dati riscontrando nel tempo, dopo un opportuno rodaggio, ottimi risultati” ha dichiarato Chiaradonna.

Iscriviti alla newsletter!

Be the first to find out all the latest news and events!

Latest articles

Viviana Mara (Leonardo): team ibridi e rischi complessi, la nuova grammatica della compliance

In un’industria ad alta intensità tecnologica e regolatoria come quella dell’aerospazio e della difesa,...

Rifrazione e Condivisione: la Compliance attraverso gli occhi del business

La rifrazione è quel fenomeno per cui un raggio di luce cambia direzione quando...

Antiriciclaggio? Detto, fatto!

ComplianceDesign.it ha incontrato Annamaria Gallo, professionista di lunga esperienza e appassionata divulgatrice in ambito...

Dal margine al centro: il paradosso di risk & compliance

C’è una strana legge non scritta che governa le agende degli Amministratori Delegati. I...

More like this

Viviana Mara (Leonardo): team ibridi e rischi complessi, la nuova grammatica della compliance

In un’industria ad alta intensità tecnologica e regolatoria come quella dell’aerospazio e della difesa,...

Rifrazione e Condivisione: la Compliance attraverso gli occhi del business

La rifrazione è quel fenomeno per cui un raggio di luce cambia direzione quando...

Antiriciclaggio? Detto, fatto!

ComplianceDesign.it ha incontrato Annamaria Gallo, professionista di lunga esperienza e appassionata divulgatrice in ambito...