Homeappunti di viaggioLa business integrity costa

La business integrity costa

Published on

C’è un equivoco che persiste ai vertici di molte aziende.
Un’illusione sottile, ma radicata: che l’integrità sia implicita, innata, automatica.

Che venga da sé.
È un errore di prospettiva.

Molti manager credono che basti essere “professionisti seri” per garantire comportamenti corretti. Che basti il buon senso, o la reputazione.
Non è così.

L’integrità non nasce con la carica.
Non è scritta nel titolo di AD o presidente.
L’integrità va costruita, protetta, sostenuta. Ogni giorno.
E questo richiede risorse.

Perché l’integrità costa.
Costa in formazione, in comunicazione, in competenze specifiche.
Costa in strutture che funzionano davvero, non solo sulla carta.
Costa perché impone di affrontare conflitti, correggere deviazioni, dire no anche quando sarebbe più facile dire sì.

Eppure, quando si rivedono i budget, la frase è sempre la stessa:
“Tagliamo tutto, tranne la sicurezza. Quella non si tocca.”
Ma è qui che l’inconsapevolezza si fa incosciente.

Perché la sicurezza senza integrità non esiste.
Se non c’è un sistema sano, un contesto che protegge la parola libera e scoraggia il silenzio complice, allora la sicurezza è solo apparenza.
Un foglio firmato. Un corso obbligatorio.

L’integrità è la condizione che rende tutto il resto credibile.
Compresa la sicurezza.

Per questo il compliance officer deve avere lo stesso peso degli altri top manager.
Non ai margini, ma dentro al motore decisionale.
I consigli di amministrazione devono prenderne atto: l’integrità va trattata come una priorità strategica. Non è un’opzione morale. È un presidio organizzativo.

Sì, l’integrità costa.
Ma ignorarne il costo, oggi, è il rischio più alto che un’impresa possa correre.

R.I.T.A.

Iscriviti alla newsletter!

Be the first to find out all the latest news and events!

Latest articles

“Fare la cosa giusta” non basta: Richard Bistrong e il lato nascosto della compliance

Cosa significa davvero “fare la cosa giusta” nel mondo del business globale, dove le...

Il futuro della compliance? Una cultura da costruire, oggi.

La domanda sul futuro della compliance sembra riguardare il domani, ma in realtà parla...

Fraud Risk Management. Cultura, governance e nuove frontiere tecnologiche: riflessioni a partire dalla ISO 37003

Un confronto ad ampio raggio sul futuro della prevenzione delle frodi ha animato il...

Il ruolo di AMLA, adempimenti e prospettive nei settori finanziari e non

Mercoledì, 29 ottobre ore 15:00 - evento online. Il Work Programme 2025 di AMLA introduce...

More like this

“Fare la cosa giusta” non basta: Richard Bistrong e il lato nascosto della compliance

Cosa significa davvero “fare la cosa giusta” nel mondo del business globale, dove le...

Il futuro della compliance? Una cultura da costruire, oggi.

La domanda sul futuro della compliance sembra riguardare il domani, ma in realtà parla...

Fraud Risk Management. Cultura, governance e nuove frontiere tecnologiche: riflessioni a partire dalla ISO 37003

Un confronto ad ampio raggio sul futuro della prevenzione delle frodi ha animato il...