Homeritratti & organizzazioniMartellino (Avio): La compliance integrata propulsione per il business

Martellino (Avio): La compliance integrata propulsione per il business

Published on

Ma senza coinvolgere la pubblica amministrazione o gli organi di controllo a livello istituzionale, il grande sforzo fatto, rischia di avere poi poco efficacia all’esterno. A colloquio con Giorgio Martellino, General Counsel, Compliance Officer e Risk Manager di AVIO

La compliance integrata in Avio è un concetto di nome e di fatto. Nella figura del general counsel Giorgio Martellino, a riporto diretto all’amministratore delegato della società Giulio Ranzo, si concentrano infatti le responsabilità della funzione legale, della compliance e anche del risk management. Ma se la convergenza di funzioni è stata ovviamente un facilitatore, è l’approccio metodologico al risk assesment a garantire di fatto l’integrazione. 

In Avio l’Enterprise Risk Management Plan viene approvato annualmente a livello di consiglio d’amministrazione previo passaggio in comitato controllo rischi, collegio sindacale oltre che in organismo di vigilanza 231. A corollario si prevedono tutta una serie di protocolli e di procedure che si applicano non solo per il rischio di compliance, ma anche per i rischi di business, operativi e reputazionali. “Siamo partiti dall’Enterprise Risk Management Plan nel quale abbiamo fatto confluire le analisi di rischio che contemplano quelli di business, quelli strategici, di operations, quelli commerciali, i rischi reputazionali e, naturalmente, anche quelli di compliance.

In questo modo il risk owner aziendale non considera più i rischi di compliance decontestualizzati dalle sue competenze ma ne comprende subito gli impatti sulla parte business e operativa con interesse e commitment molto più forte . E non solo. L’analisi dei rischi fatta in una volta sola in modo integrato produce chiari e importanti risultati di semplificazione in termini di organizzazione e di tempi di lavoro” ci spiega Martellino.

Un presidio attento ai profili di organizzazione e un’analisi dei rischi condivisi a monte, fa sì che i rischi compliance si vadano a compenetrare negli altri rischi, e non siano più visti in maniera isolata. Inoltre, risulta così più facile che nuovi fattori di rischio trovino velocemente accoglienza in un’ottica integrata.

Anche l’audit, che in Avio è esternalizzato, adotta un piano triennale che tiene in considerazione l’enterprise risk management plan, contribuendo così ad accrescere l’approccio integrato alla compliance oltre che agli aspetti del sistema di controllo interno. “Ma è bene sempre ricordarsi che se un processo non viene presidiato correttamente dal punto di vista organizzativo, è molto probabile che possa far nascere un problema anche dal punto di vista di compliance. Quindi, prima di tutto, è sempre necessario intervenire e risolvere le tematiche lato organizzazione perché si possano diminuire in modo ragionevole i rischi di compliance” sottolinea Martellino…continua a leggere l’intervista, clicca per scaricare newsletter!

leggi tutte le newsletter #peopleincompliance

Iscriviti alla newsletter!

Be the first to find out all the latest news and events!

Latest articles

Armonizzazione e specificità: l’Europa dell’antiriciclaggio alla prova dell’operatività

L’avvio operativo dell’Autorità europea antiriciclaggio (AMLA), entrata in funzione il 1° luglio 2025, segna...

Battistello è il nuovo Responsabile Internal Audit & Compliance del Gruppo Humanitas

Cristian Battistello ha assunto il ruolo di Responsabile Internal Audit & Compliance presso Gruppo...

Antonio Arrotino nominato Responsabile Compliance e MLRO di Ria Money Transfer

Antonio Arrotino ha assunto il ruolo di Responsabile Compliance e MLRO presso Ria Money...

Ilaria Musco nominata Chief Legal Officer di Edenred Italia

Ilaria Musco entra in Edenred Italia, realtà di riferimento nel settore degli employee benefit,...

More like this

Armonizzazione e specificità: l’Europa dell’antiriciclaggio alla prova dell’operatività

L’avvio operativo dell’Autorità europea antiriciclaggio (AMLA), entrata in funzione il 1° luglio 2025, segna...

Battistello è il nuovo Responsabile Internal Audit & Compliance del Gruppo Humanitas

Cristian Battistello ha assunto il ruolo di Responsabile Internal Audit & Compliance presso Gruppo...

Antonio Arrotino nominato Responsabile Compliance e MLRO di Ria Money Transfer

Antonio Arrotino ha assunto il ruolo di Responsabile Compliance e MLRO presso Ria Money...