Homecompliance e m&aLa consapevolezza strategica dell'acquirente: "sapere di non sapere"

La consapevolezza strategica dell’acquirente: “sapere di non sapere”

Published on

“Ancor prima di una efficace due diligence, per affrontare un processo di acquisizione, è opportuno fare una preliminare autodiagnosi sulla propria impresa”

Il punto di vista dell’imprenditore

⇨ Il tessuto industriale italiano è fatto di piccole medie imprese che non hanno ben chiaro cosa sia la compliance ed il più delle volte gestiscono l’impresa non consapevoli della rilevanza dei rischi di “non compliance”. Naturalmente tutto è ancora più evidente quando si vanno ad ampliare i perimetri dell’azione attraverso delle acquisizioni senza riuscire a valutare adeguatamente tutti gli aspetti normativi.

⇨ Il tema è cercare di capire quale sia il livello di rischio sostenibile per le imprese. Ancor prima di una efficace due diligence, per affrontare un processo di acquisizione, è opportuno fare una preliminare autodiagnosi sulla propria impresa: scoprire di “non sapere” è sicuramente meglio di non sapere e fare scelte inconsapevoli che possono esporre l’organizzazione a rischi con effetti dirompenti.

Clicca qui per accedere al video integrale dell’intervento di Mario Nardi (CEO Gruppo Pietro Fiorentini)

Iscriviti alla newsletter!

Be the first to find out all the latest news and events!

Latest articles

Viviana Mara (Leonardo): team ibridi e rischi complessi, la nuova grammatica della compliance

In un’industria ad alta intensità tecnologica e regolatoria come quella dell’aerospazio e della difesa,...

Rifrazione e Condivisione: la Compliance attraverso gli occhi del business

La rifrazione è quel fenomeno per cui un raggio di luce cambia direzione quando...

Antiriciclaggio? Detto, fatto!

ComplianceDesign.it ha incontrato Annamaria Gallo, professionista di lunga esperienza e appassionata divulgatrice in ambito...

Dal margine al centro: il paradosso di risk & compliance

C’è una strana legge non scritta che governa le agende degli Amministratori Delegati. I...

More like this

Viviana Mara (Leonardo): team ibridi e rischi complessi, la nuova grammatica della compliance

In un’industria ad alta intensità tecnologica e regolatoria come quella dell’aerospazio e della difesa,...

Rifrazione e Condivisione: la Compliance attraverso gli occhi del business

La rifrazione è quel fenomeno per cui un raggio di luce cambia direzione quando...

Antiriciclaggio? Detto, fatto!

ComplianceDesign.it ha incontrato Annamaria Gallo, professionista di lunga esperienza e appassionata divulgatrice in ambito...