Homebest practiceLega Serie A e Uefa insieme per la sostenibilità del Calcio

Lega Serie A e Uefa insieme per la sostenibilità del Calcio

Published on

Lega Serie A e UEFA annunciano l’avvio di una collaborazione basata sulla comune visione di un calcio sostenibile e in grado di avviare, ispirare e accelerare l’azione collettiva nel rispetto dei diritti umani e ambientali.

Nell’ambito della Strategia di Sostenibilità Calcistica 2030 della UEFA, pubblicata a dicembre 2021, la Lega Serie A è la prima Lega calcistica scelta dalla UEFA per realizzare un progetto pilota finalizzato alla definizione di una chiara strategia di sostenibilità entro la stagione 2023/2024, declinata su 11 tematiche: antirazzismo, tutela dell’infanzia e della gioventù, uguaglianza e inclusione, calcio per tutte le abilità, salute e benessere, sostegno ai rifugiati, solidarietà e diritti, economia circolare, tutela del clima, sostenibilità degli eventi e sostenibilità delle infrastrutture.

Per ognuna delle singole aree di interesse, le due Istituzioni lavoreranno fianco a fianco per delineare obiettivi ambiziosi e solidi da perseguire entro il 2030, elaborando programmi e sviluppando progetti ad hoc, nel rispetto delle linee e dei principi dettati dalla UEFA nella Strategia di Sostenibilità Calcistica 2030.

Lorenzo Casini (in foto, primo da sx), Presidente di Lega Serie A, ha dichiarato: “Il calcio è seguito da milioni di persone in tutto il mondo e per questo ha anche la responsabilità di generare un impatto positivo e promuovere buone pratiche relativamente a questioni globali come la sostenibilità ambientale, la transizione verso un’economia verde e il rispetto dei diritti umani. Ringrazio la UEFA per aver individuato nella Lega Serie A il partner giusto, dopo anni di crescente impegno in tutte le attività di responsabilità sociale, per intraprendere insieme un percorso ambizioso, e al tempo stesso necessario, che richiede gioco di squadra e condivisione tra tutti gli attori coinvolti. Ringrazio anche l’Amministratore Delegato di Lega Serie A Luigi De Siervo (in foto, primo da dx)e i gruppi di lavoro coinvolti che hanno reso possibile l’avvio di questo progetto. Siamo orgogliosi di lavorare insieme alla UEFA per aumentare la consapevolezza sui nuovi obiettivi di sostenibilità e promuovere presso tutti i nostri tifosi l’impatto sociale che può avere il calcio”.

Michele Uva (in foto, al centro), UEFA Director of Football and Social Responsibility: “I criteri ambientali, sociali e di governance (ESG) sono sempre più applicati per promuovere la sostenibilità e le strategie operative e di finanziamento del calcio professionistico. La nostra strategia ‘Strength through Unity’ ha definito l’impegno a lungo termine della UEFA per favorire azioni di collaborazione, guidate dalla convinzione che il rispetto dei diritti umani e dell’ambiente siano al centro del successo del calcio europeo. Siamo contenti che la Lega Serie A intraprenda questo percorso come prima Lega pilota che attuerà il quadro di sostenibilità della UEFA e di creare un effetto a cascata sfruttando la piattaforma globale della Serie A”.

Iscriviti alla newsletter!

Be the first to find out all the latest news and events!

Latest articles

Il sapore della compliance

Metti l’olio nell’acqua, mescola, agita, emulsiona… niente da fare: l’olio resta olio e l’acqua...

Unipol istituisce la nuova funzione AML: Sciarretta nominato Responsabile con riporto diretto al CdA

Il Gruppo Unipol ha istituito una nuova funzione Anti-Money Laundering (AML), precedentemente accorpata alla...

Gabriele Palandri nominato Head of Risk Management di FiberCop

Gabriele Palandri è il nuovo Head of Risk Management di FiberCop. La nomina rappresenta...

Rossetti (Leonardo): controllo consapevole tra export control e responsabilità diffusa

Nel corso del suo intervento al talk romano sulle sanzioni internazionali – organizzato da...

More like this

Il sapore della compliance

Metti l’olio nell’acqua, mescola, agita, emulsiona… niente da fare: l’olio resta olio e l’acqua...

Unipol istituisce la nuova funzione AML: Sciarretta nominato Responsabile con riporto diretto al CdA

Il Gruppo Unipol ha istituito una nuova funzione Anti-Money Laundering (AML), precedentemente accorpata alla...

Gabriele Palandri nominato Head of Risk Management di FiberCop

Gabriele Palandri è il nuovo Head of Risk Management di FiberCop. La nomina rappresenta...