HomeGRC talksRischi normative e integrazione nei presidi interni

Rischi normative e integrazione nei presidi interni

Published on

La funzione di compliance, di fatto, nel mondo industriale ha degli spazi di crescita, di sviluppo, che sono dal mio punto di vista tecnicamente infiniti. Non ci sono delle regole chiare per definire chi deve fare che cosa, anche se ci sono alcuni punti fondamentali che ne tracciano poi conseguentemente il profilo.

In primis l’organizzazione: dove la funzione viene collocata all’interno dell’azienda contribuisce indiscutibilmente a fare la prima sostanziale differenza.
Il secondo punto attiene al “chi” è all’interno di quella struttura: le persone, le loro competenze, le loro provenienze. In Pirelli l’alchimia funziona molto bene: io sono un ingegnere gestionale, il mio responsabile è avvocato, e nella struttura in generale ci sono profili di natura legale, economisti e supporti esterni laureati in informatica.

Simone Pellegrini

Bisogna leggere e comprendere la normativa – che spesso ha delle complessità evidenti – ma bisogna poi calarla nell’operatività quotidiana. Il tema dell’implementazione operativa fa una grossa differenza e porta necessariamente verso una ricerca di standardizzazione: creare dei processi standard, delle logiche standard oltre l’indispensabile conoscenza delle norme.
Questa tendenza risulta particolarmente evidente con riferimento al tema ESG. Alcune ricerche parlano di circa 600 normative a livello globale che di fatto sono etichettabili ESG: fare compliance a ogni singola normativa con un singolo modello operativo sarebbe uno sforzo economico e di implementazione senza senso per le società.
Quello che bisogna provare a fare è lavorare su quelle che sono le modalità operative che effettivamente in azienda già esistono, processi aziendali interni su cui fare leva il più possibile e sui quali implementare le successive necessità.

Last but not least è poi il ruolo che la funzione stessa deve avere e interpretare di pieno supporto al business. Più passa il tempo e più questo ruolo – per motivi endogeni ed esogeni alle organizzazioni diventa evidente. […]continua a leggere People in Compliance

   

Iscriviti alla newsletter!

Be the first to find out all the latest news and events!

Latest articles

Federico Esposito nominato Vice President Global Internal Audit del Gruppo Chiesi

Federico Esposito è stato nominato Vice President Global Internal Audit del Gruppo Chiesi. Il nuovo...

La business integrity costa

C’è un equivoco che persiste ai vertici di molte aziende.Un’illusione sottile, ma radicata: che...

Governance, cultura, controllo: la compliance di Acqua & Sapone nell’era dei fondi

Anche una realtà storica del retail come Acqua&Sapone ha dovuto riorganizzare la propria struttura...

Scrivere le regole: dietro le quinte di un manuale sulla compliance

Nel panorama normativo e aziendale attuale, la compliance rappresenta una funzione sempre più centrale,...

More like this

Federico Esposito nominato Vice President Global Internal Audit del Gruppo Chiesi

Federico Esposito è stato nominato Vice President Global Internal Audit del Gruppo Chiesi. Il nuovo...

La business integrity costa

C’è un equivoco che persiste ai vertici di molte aziende.Un’illusione sottile, ma radicata: che...

Governance, cultura, controllo: la compliance di Acqua & Sapone nell’era dei fondi

Anche una realtà storica del retail come Acqua&Sapone ha dovuto riorganizzare la propria struttura...