Homenews360 integrity & transparency: aziende finaliste e vincitrici della prima edizione

360 integrity & transparency: aziende finaliste e vincitrici della prima edizione

Published on

spot_img

Lo scorso 8 febbraio si è svolta a Roma la prima edizione di “360 integrity & transparency” l’iniziativa sviluppata da compliancedesign.it e AITRA (Associazionazione Italiana Trasparenza e Anticorruzione) per promuovere e valorizzare i progetti più attenti ai valori dell’anticorruzione, della trasparenza, dell’etica e integrità.

La serata, partita con l’intervento Giuseppe Busia Presidente di ANAC (clicca qui per leggere di più) è proseguita con una tavola rotonda (clicca qui per leggere di più) moderata da Giorgio Martellino, (Presidente di AITRA) che ha visto la partecipazione di Stefano Toschei (Consigliere di Stato e Presidente del Comitato Scientifico AITRA), Elisabetta Arrabito (Sogin, Responsabile segreteria tecnica OdV, Presidio 231 e Coordinamento con RPCT), Maurizio Bortolotto (Partner studio Gebbia Bortolotto), Maria Pia Caruso (AGCOM, Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza), Alberto Colarusso (Sogin, Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza), Valentina Laroccia (Anticorruption, Antitrust & Financial Regulation Compliance Eni Plenitude)

A conclusione della prima parte sono state presentate le 21 organizzazioni finaliste e svelati i nomi delle 5 aziende e relativi progetti maggiormente votati nelle categorie individuate: Top Level Commitment, Risk Assement & Planning, Know Your Partner, Sistemi di segnalazione, Compliance Design.

Le Aziende Finalisti e Vincitrici

■ ADR Aeroporti di Roma
■ Autostrade per l’Italia (Progetto 2024 – Risk assesment & Planning)

Il Gruppo ha ideato una piattaforma digitale che supporta in maniera integrata la definizione, il monitoraggio, il follow-up ed il reporting delle carenze e relative azioni correttive, rilevate dalle diverse funzioni di controllo della Società. Attraverso l’utilizzo di algoritmi di “similarità” e attività di “clustering”, la piattaforma consente di focalizzarsi su un numero ristretto di azioni correttive prioritarie utili a risolvere una molteplicità di carenze, minimizzando il coinvolgimento dei process owner.
■ Ceva Logistics
■ Danone
■ DeA Capital RE Sgr
■ Doctolib
■ Ferrovie dello Stato Italiane (Progetto 2024 – Top Level Commitment)
Nell’ambito del progetto di certificazione UNI ISO 37001 è stato lanciato un invito alle 86 mila risorse del Gruppo a diventare “Auditor interno 37001. Dal successo dell’iniziativa è scaturita la spinta bottom up al top level commitment e l’opportunità per il top management di una risposta all’entusiasmo generato. Tutti i candidati “Auditor 37001” saranno coinvolti, nel corso del 2024, nella partecipazione attiva e nel percorso formativo sulla norma UNI ISO 37001:2016 e sulle tecniche di audit dedicate e nelle altre iniziative a loro dedicate.
Ikea Italia Retail (Progetto 2024 – Know Your Partner)
Al cuore del processo c’è un approccio al continuo sviluppo del quadro insieme ai fornitori, con l’obiettivo di raggiungere collettivamente un approvvigionamento responsabile e una catena del valore più sostenibile. Un modello a scale definisce i requisiti minimi e spinge i fornitori ad andare oltre per concentrarsi sul miglioramento continuo e lo sviluppo intorno a 10 temi definiti che riflettono le posizioni del gruppo su diversi argomenti ambientali e sociali.
■ illimity
■ Inwit
■ Iperal
■ IP Grupppo api
■ Johnson & Johnson
■ Lottomatica (Progetto 2024 – Sistemi di Segnalazione)
Il processo di adeguamento alla nuova direttiva ha attivamente coinvolto, dalla predisposizione delle policy all’effettiva implementazione, tutti i vertici. È stata sviluppata una strutturata, ampia e diversificata attività di formazione continua che ha coinvolto l’organizzazione dall’on boarding, integrandosi efficacemente con l’Anti Bribery & Corruption Management System.
■ MM SpA
■ Octotelematics
■ PetrolValves
■ Q8
■ Sanofi
■ Vodafone (Progetto 2024 – Compliance Design)
È stato realizzato un progetto di trasformazione culturale, organizzativo e di modello operativo che ha contribuito alla realizzazione di una visione olistica della compliance. È stato stressato il principio di Accountability del Business, rafforzato l’Empowerment della seconda linea innovando il modello delle 3 linee di controllo per aumentare il coinvolgimento e la consapevolezza del management e dell’intera organizzazione.
■ Zimmer Biomet

Clicca e scopri di più 360 integrity & transparency

Latest articles

Il Mondo Contro

Sono la responsabile anticorruzione di una grande azienda e… ho il mondo contro.Nel mio...

Leonardo Compliance Roadshow: Etica e Sostenibilità nel Cuore del Gruppo

Leonardo ha recentemente concluso il suo Compliance Roadshow, un’iniziativa di formazione e sensibilizzazione durata...

Sirti nomina Michele Scibetta come nuovo Amministratore Delegato del Gruppo

Michele Scibetta, già General Counsel e responsabile della compliance del Gruppo, è il nuovo...

Il Gruppo TIM nomina Rocco Ramondino a capo della funzione Compliance

Rocco Ramondino è stato nominato a capo della funzione Compliance del Gruppo TIM, subentrando...

More like this

Il Mondo Contro

Sono la responsabile anticorruzione di una grande azienda e… ho il mondo contro.Nel mio...

Leonardo Compliance Roadshow: Etica e Sostenibilità nel Cuore del Gruppo

Leonardo ha recentemente concluso il suo Compliance Roadshow, un’iniziativa di formazione e sensibilizzazione durata...

Sirti nomina Michele Scibetta come nuovo Amministratore Delegato del Gruppo

Michele Scibetta, già General Counsel e responsabile della compliance del Gruppo, è il nuovo...