Homebest practiceBusia (ANAC): Investire in integrità e trasparenza conviene

Busia (ANAC): Investire in integrità e trasparenza conviene

Published on

Investire in integrità e trasparenza conviene davvero. Lavorare sulle regole di correttezza, di trasparenza e integrità costituisce una leva per crescere e per fare anche il giusto profitto.

È questo il principale messaggio dell’intervento del Presidente ANAC Giuseppe Busia ad apertura della prima edizione dell’iniziativa “360 integrity & transparency” organizzata da compliancedesign.it e AITRA (Associazione Italiana Trasparenza ed Anticorruzione).

Affinché l’organizzazione – sia pubblica che privata – sia virtuosa, è necessario introdurre un cambiamento culturale che guardi al lungo periodo. Agire secondo regole di correttezza, di buona gestione, integrità e trasparenza contribuisce a costruire e lasciare qualcosa di duraturo nel capitale e patrimonio di qualunque organizzazione.

Perché si concretizzi quel “conviene investire” è fondamentale usare tutti gli istituti di trasparenza e prevenzione del rischio corruzione come leve di buona gestione: dalla rotazione degli incarichi, al whistleblowing, alla prevenzione dei conflitti di interesse, considerandoli come alleati del management, del vertice e di tutti gli stakeholder dell’azienda.

Occorre far emergere le buone prassi e creare e diffondere la cultura della buona gestione e dell’amministrazione. Bisogna investire, pur consapevoli delle difficoltà nel passaggio da analogico a digitale, nella informatizzazione dei processi, perché – specie nei contratti pubblici – ciò contribuisce a garantire rapidità, semplificazione, visibilità, trasparenza e controllabilità.

È essenziale creare un sano ambiente competitivo, capace di selezionare le organizzazioni sulla base dell’esperienza accumulata nel lungo periodo e della loro reputazione. È questo che diventa il primo patrimonio da tutelare, specie in una società che si basa sulla comunicazione.

Ma, per costruire davvero un circolo virtuoso, per cui l’aver fatto bene voglia dire accumulare capitale reputazionale, è importante valorizzare l’esperienza, premiarla e farlo nel tempo.

Clicca e scopri di più 360 integrity & transparency

Iscriviti alla newsletter!

Be the first to find out all the latest news and events!

Latest articles

Marcello Irlando (MAECI): non solo regole, ma cultura del rischio

Nel corso del suo intervento al talk romano sulle sanzioni internazionali – organizzato da...

Sanzioni Internazionali: da vincolo normativo a leva operativa e di cambiamento

Il 7 luglio, nella cornice di un incontro promosso da ComplianceDesign.it, EY Forensic &...

Ranieri (ACORÀ): La compliance è abituata a navigare nella complessità

Come cambia il ruolo della conformità nel settore assicurativo tra AI, antiriciclaggio e pressioni...

Vinicio Lavuri nominato Responsabile AML di Banca CF+

A partire da luglio 2025, Vinicio Lavuri ha assunto l’incarico di Responsabile della Funzione...

More like this

Marcello Irlando (MAECI): non solo regole, ma cultura del rischio

Nel corso del suo intervento al talk romano sulle sanzioni internazionali – organizzato da...

Sanzioni Internazionali: da vincolo normativo a leva operativa e di cambiamento

Il 7 luglio, nella cornice di un incontro promosso da ComplianceDesign.it, EY Forensic &...

Ranieri (ACORÀ): La compliance è abituata a navigare nella complessità

Come cambia il ruolo della conformità nel settore assicurativo tra AI, antiriciclaggio e pressioni...