Se vedi uno scarafaggio, sai che non è mai solo. Il rischio sistemico della frode.

“Se vedi uno scarafaggio, sai che non è mai solo.”Con questa frase il Financial Times ha raccontato la nuova ondata di frodi bancarie che stanno emergendo tra Europa e Stati Uniti. L’ultimo caso riguarda BNP Paribas, colpita da un ammanco di 190 milioni di...

NIS2: a che punto siamo!

Giovedì, 4 dicembre ore 15:00 - evento online. A partire dai dati di una survey realizzata su un campione di...

Dalla frammentazione alla sinergia: perché serve una compliance integrata

Scrivere un libro a quattro mani mentre si lavora fianco a fianco ogni giorno. Non è una scelta editoriale,...

Il rischio come lente: leggere l’incertezza per guidare il cambiamento

Cosa significa “gestire il rischio” in un contesto economico e finanziario sempre più complesso, dove le variabili si moltiplicano, i confini si spostano e la stabilità sembra un concetto superato? Per Alessandro De Rosa,...

La filiera diventa governance: la certificazione che cambia le regole del gioco nella moda

Il Capo VI del DDL 1484 introduce la Certificazione unica di conformità delle filiere della moda, uno strumento che mira a garantire che le imprese operanti lungo la catena del valore rispettino standard comuni...

Petrolvalves ottiene la certificazione ISO 37001 per i sistemi di gestione anticorruzione

Petrolvalves ha ottenuto la certificazione ISO 37001, standard internazionale che definisce i requisiti per i sistemi di gestione volti...

Quando il problema non sono i cattivi: la verità scomoda dietro gli scandali aziendali

Dietro ogni scandalo aziendale c’è una storia. Ma raramente è quella che immaginiamo. Secondo Guido Palazzo, professore di Business...

Armonizzazione e specificità: l’Europa dell’antiriciclaggio alla prova dell’operatività

L’avvio operativo dell’Autorità europea antiriciclaggio (AMLA), entrata in funzione il 1° luglio 2025, segna una fase cruciale per l’evoluzione...

Battistello è il nuovo Responsabile Internal Audit & Compliance del Gruppo Humanitas

Cristian Battistello ha assunto il ruolo di Responsabile Internal Audit & Compliance presso Gruppo Humanitas, realtà leader in Italia...

Allocca (ASPI): It’s on. It’s us. It’s a must. Non c’è piano B.

“It's on: abbiamo premuto il bottone on da off e zero corruzione si sta già realizzando in alcuni contesti. It's us, solo insieme riusciamo...

There is no right way to do a wrong thing

Whirlpool è una corporate con oltre centodieci anni di storia basata nel MidWest e con un retaggio culturale molto forte. “There is no right...
spot_img

Ritratti e organizzazioni

Montefusco (RCS MediaGroup): il futuro dei professionisti del controllo passa dalle competenze

Attraverso trasformazioni rapide, rischi sempre più trasversali e una crescente pressione sul fronte della responsabilità organizzativa, il ruolo degli assurance provider aziendali è in...

Ranieri (ACORÀ): La compliance è abituata a navigare nella complessità

Come cambia il ruolo della conformità nel settore assicurativo tra AI, antiriciclaggio e pressioni...

Viviana Mara (Leonardo): team ibridi e rischi complessi, la nuova grammatica della compliance

In un’industria ad alta intensità tecnologica e regolatoria come quella dell’aerospazio e della difesa,...

Ogliari (Marsh McLennan): trasformare la compliance in una cultura viva, tra regole e buon senso

In un gruppo multinazionale che opera tra consulenza strategica, brokeraggio assicurativo e servizi professionali,...

Governance, cultura, controllo: la compliance di Acqua & Sapone nell’era dei fondi

Anche una realtà storica del retail come Acqua&Sapone ha dovuto riorganizzare la propria struttura...

Levi (Prysmian): Export control tra regole, rischi e formazione

In un contesto geopolitico sempre più instabile, tra guerre, escalation normative e nuove sensibilità,...

Sagnotti (Terumo): la compliance è cultura, non solo normativa

«Non sono una giurista, eppure faccio compliance da vent’anni». È una frase semplice, ma...

aree e settori

Il rischio come lente: leggere l’incertezza per guidare il cambiamento

Cosa significa “gestire il rischio” in un contesto economico e finanziario sempre più complesso, dove le variabili si moltiplicano,...

Federica Amati (PSN): “La compliance digitale è il prossimo orizzonte. Va costruita, non solo applicata.”

Nel panorama italiano della trasformazione digitale, il Polo Strategico Nazionale (PSN) rappresenta un progetto...

Compliance in evoluzione: i temi al centro della conference annuale di Danone

Quest’anno Milano ha ospitato la conference annuale della compliance di Danone, un appuntamento che...

L’AI non si governa da sola: come cambia la compliance in azienda

Le aziende vogliono l’intelligenza artificiale. Corrono, investono, sperimentano. Ma non sempre si chiedono se...

Real estate e compliance: sostenibilità e trasparenza non sono più optional

Il settore immobiliare sta affrontando una trasformazione profonda, trainata da un quadro normativo sempre...

Compliance partecipata: motore di fiducia in un sistema sanitario frammentato (Francesca Evola, Cerba Healthcare)

Il settore sanitario italiano si caratterizza per un’ampia frammentazione normativa dovuta alla gestione regionale...

Il R A D A R che trasforma il controllo in una rotta sicura e dinamica (Sonia Bifano, Siram Veolia)

Il settore dei servizi energetici e ambientali, in cui opera Siram Veolia, affronta oggi...

appunti di viaggio

Se vedi uno scarafaggio, sai che non è mai solo. Il rischio sistemico della frode.

“Se vedi uno scarafaggio, sai che non è mai solo.”Con questa frase il Financial Times ha raccontato la nuova ondata di frodi bancarie che...

What Corruption Says About the Health of Our Democracies

Nel confronto internazionale a cui partecipo da anni — tra policy-maker, leader d’impresa e...

Il futuro della compliance? Una cultura da costruire, oggi.

La domanda sul futuro della compliance sembra riguardare il domani, ma in realtà parla...

TOP RISK 2025: L’insostenibile leggerezza del lungo termine

“Il modo migliore di prevedere il futuro è inventarlo.”Una frase che abbiamo sentito ripetere...

Il sapore della compliance

Metti l’olio nell’acqua, mescola, agita, emulsiona… niente da fare: l’olio resta olio e l’acqua...

best practice

Dalla frammentazione alla sinergia: perché serve una compliance integrata

Scrivere un libro a quattro mani mentre si lavora fianco a fianco ogni giorno. Non è una scelta editoriale,...

La filiera diventa governance: la certificazione che cambia le regole del gioco nella moda

Il Capo VI del DDL 1484 introduce la Certificazione unica di conformità delle filiere...

Quando il problema non sono i cattivi: la verità scomoda dietro gli scandali aziendali

Dietro ogni scandalo aziendale c’è una storia. Ma raramente è quella che immaginiamo. Secondo...

“Fare la cosa giusta” non basta: Richard Bistrong e il lato nascosto della compliance

Cosa significa davvero “fare la cosa giusta” nel mondo del business globale,...

All articles

Se vedi uno scarafaggio, sai che non è mai solo. Il rischio sistemico della frode.

“Se vedi uno scarafaggio, sai che non è mai solo.”Con questa frase il Financial...

NIS2: a che punto siamo!

Giovedì, 4 dicembre ore 15:00 - evento online. A partire dai dati di una survey...

Dalla frammentazione alla sinergia: perché serve una compliance integrata

Scrivere un libro a quattro mani mentre si lavora fianco a fianco ogni giorno....

Il rischio come lente: leggere l’incertezza per guidare il cambiamento

Cosa significa “gestire il rischio” in un contesto economico e finanziario sempre più complesso,...

La filiera diventa governance: la certificazione che cambia le regole del gioco nella moda

Il Capo VI del DDL 1484 introduce la Certificazione unica di conformità delle filiere...

Petrolvalves ottiene la certificazione ISO 37001 per i sistemi di gestione anticorruzione

Petrolvalves ha ottenuto la certificazione ISO 37001, standard internazionale che definisce i requisiti per...

Quando il problema non sono i cattivi: la verità scomoda dietro gli scandali aziendali

Dietro ogni scandalo aziendale c’è una storia. Ma raramente è quella che immaginiamo. Secondo...

Armonizzazione e specificità: l’Europa dell’antiriciclaggio alla prova dell’operatività

L’avvio operativo dell’Autorità europea antiriciclaggio (AMLA), entrata in funzione il 1° luglio 2025, segna...

Battistello è il nuovo Responsabile Internal Audit & Compliance del Gruppo Humanitas

Cristian Battistello ha assunto il ruolo di Responsabile Internal Audit & Compliance presso Gruppo...

Antonio Arrotino nominato Responsabile Compliance e MLRO di Ria Money Transfer

Antonio Arrotino ha assunto il ruolo di Responsabile Compliance e MLRO presso Ria Money...

Ilaria Musco nominata Chief Legal Officer di Edenred Italia

Ilaria Musco entra in Edenred Italia, realtà di riferimento nel settore degli employee benefit,...

Federica Amati (PSN): “La compliance digitale è il prossimo orizzonte. Va costruita, non solo applicata.”

Nel panorama italiano della trasformazione digitale, il Polo Strategico Nazionale (PSN) rappresenta un progetto...