Homeappunti di viaggioLa Legge del Ritmo

La Legge del Ritmo

Published on

Ti sembra sfortuna? È solo realtà che ti ricorda come funziona davvero.
Se ti sembra che, proprio quando tutto fila liscio, arrivi sempre qualcosa a frenarti, probabilmente non è solo sfortuna. È una legge. E non una qualunque, ma una legge universale: la legge del ritmo.

Tutto, nella natura, si muove a onde: il respiro, il battito, le stagioni. Il sistema nervoso alterna attivazione e recupero.
Anche la motivazione, l’energia, la produttività non sono costanti: crescono, calano, si rinnovano.
È così per il corpo, per la mente, per i mercati, per la storia.
Eppure ci ostiniamo a pensare che dovremmo essere sempre al massimo, sempre attivi, sempre lucidi.
Ma nessuna foresta è in fiore tutto l’anno.

Accettare questa legge non è debolezza. È intelligenza del tempo.
Significa riconoscere che i momenti di calo non sono fallimenti, ma fasi fisiologiche di un processo più ampio.
E che proprio in quei momenti – quando tutto rallenta – si apre lo spazio per ricalibrarsi, riflettere, cambiare passo.

Il problema è che abbiamo disimparato a rallentare.
Viviamo in ambienti che premiano l’accelerazione continua, l’apparente efficienza, la prestazione ininterrotta.
Così, quando l’onda si abbassa, ci sentiamo sbagliati. Ma non lo siamo.
Siamo semplicemente dentro un ritmo.

E qui entra in gioco la resilienza.
Non come resistenza, ma come disciplina interiore che conosce il ciclo e non lo teme.
La resilienza vera non è restare forti a ogni costo.
È sapere che anche il momento no passerà.
È usare i periodi difficili per sviluppare radici, non solo frutti.

Anche le organizzazioni funzionano così.
Hanno un battito, anche se non sempre lo ascoltano.
Vivono fasi di crescita e contrazione, picchi di performance e tempi morti.
Dopo una crisi, riscoprono l’importanza dei controlli, della governance, dell’integrità. Ma quando il ciclo torna a salire, la memoria si affievolisce.
E il presidio diventa un peso, un vincolo, una spesa da contenere.

È questo l’errore più diffuso: trattare il controllo come una risposta alla crisi, invece che come struttura del pensiero strategico.
Ma se dimentichi la disciplina quando va tutto bene, la ritroverai troppo tardi, quando servirà davvero.
La legge del ritmo ci chiede una cosa sola: non dimenticare, nei giorni buoni, ciò che hai imparato in quelli difficili.

Ecco perché il momento “down” non è un ostacolo, ma un’opportunità.
Per pensare meglio. Per guardare dentro. Per costruire, silenziosamente, ciò che potrà reggere l’onda successiva.

Chi capisce questo ritmo, smette di inseguire il picco.
E inizia a costruire continuità.

Non è sfortuna. È ritmo.
E governarlo è l’unica vera forza che resta

R.I.T.A.

Iscriviti alla newsletter!

Be the first to find out all the latest news and events!

Latest articles

Petrolvalves ottiene la certificazione ISO 37001 per i sistemi di gestione anticorruzione

Petrolvalves ha ottenuto la certificazione ISO 37001, standard internazionale che definisce i requisiti per...

Quando il problema non sono i cattivi: la verità scomoda dietro gli scandali aziendali

Dietro ogni scandalo aziendale c’è una storia. Ma raramente è quella che immaginiamo. Secondo...

Armonizzazione e specificità: l’Europa dell’antiriciclaggio alla prova dell’operatività

L’avvio operativo dell’Autorità europea antiriciclaggio (AMLA), entrata in funzione il 1° luglio 2025, segna...

Battistello è il nuovo Responsabile Internal Audit & Compliance del Gruppo Humanitas

Cristian Battistello ha assunto il ruolo di Responsabile Internal Audit & Compliance presso Gruppo...

More like this

Petrolvalves ottiene la certificazione ISO 37001 per i sistemi di gestione anticorruzione

Petrolvalves ha ottenuto la certificazione ISO 37001, standard internazionale che definisce i requisiti per...

Quando il problema non sono i cattivi: la verità scomoda dietro gli scandali aziendali

Dietro ogni scandalo aziendale c’è una storia. Ma raramente è quella che immaginiamo. Secondo...

Armonizzazione e specificità: l’Europa dell’antiriciclaggio alla prova dell’operatività

L’avvio operativo dell’Autorità europea antiriciclaggio (AMLA), entrata in funzione il 1° luglio 2025, segna...