Homebest practiceB20 Sudafrica 2025: la corruzione non è più un sussurro

B20 Sudafrica 2025: la corruzione non è più un sussurro

Published on

Il B20, da sempre canale privilegiato attraverso cui il mondo delle imprese porta al G20 proposte per la crescita e la stabilità globale, ha segnato quest’anno un passaggio inedito. Con la presidenza sudafricana, la corruzione è stata affrontata in modo esplicito e centrale, diventando parte integrante delle raccomandazioni ufficiali consegnate ai leader del G20.

Non si tratta più di un riferimento marginale o di un tema secondario, ma di una questione riconosciuta come ostacolo globale alla fiducia, allo sviluppo equo e agli investimenti sostenibili. Nella stessa cerimonia di passaggio di consegne dal B20 al G20, il termine “corruzione” è stato richiamato apertamente e senza ambiguità, a testimonianza di un cambio di passo storico nella narrazione pubblica e istituzionale.

Nel suo Final Paper, la Task Force Integrity & Compliance – di cui è Co-Chair l’italiano Nicola Allocca, presidente del Comitato Business Integrity e Anticorruzione del Business at OECD (BIAC) – ha indicato tre priorità strategiche: utilizzare le tecnologie emergenti – dall’intelligenza artificiale alla blockchain – per contrastare la corruzione; rafforzare la trasparenza nei flussi finanziari legati alla sostenibilità attraverso standard comuni; promuovere iniziative di Collective Action, stimolando la collaborazione tra istituzioni, imprese e società civile con strumenti concreti come Integrity Pacts, High-Level Reporting Mechanisms e reti transnazionali per l’integrità.

Per la prima volta, il termine “corruzione” compare in maniera diretta e strutturata nelle raccomandazioni finali del B20. È un segnale che testimonia la maturazione di un percorso collettivo: dalla sensibilizzazione alla politica, dalle dichiarazioni agli impegni, dagli impegni a strumenti operativi.

Il documento del B20 South Africa non è soltanto un testo tecnico. È un messaggio politico chiaro: la lotta alla corruzione è entrata di diritto tra le priorità dell’agenda economica internazionale. Un cambio di paradigma che apre una nuova stagione, più consapevole e concreta, in cui la trasparenza non è più un auspicio, ma una condizione necessaria per la crescita globale.

Iscriviti alla newsletter!

Be the first to find out all the latest news and events!

Latest articles

Giannotti nominato Direttore Affari Legali, Compliance e Segreteria Societaria di FS Logistix

Michele Giannotti ha assunto il ruolo di Direttore Affari Legali, Compliance e Segreteria Societaria...

Mauro Pilati nominato Head of Legal & Compliance di Klépierre Italia

Mauro Pilati ha assunto il ruolo di Head of Legal & Compliance di Klépierre...

Fraud Risk Management Reloaded: dallo standard ISO 37003 alle sfide di domani

Mercoledì, 8 ottobre ore 15:00 - evento online. Nuove vulnerabilità, tecnologie emergenti, modelli organizzativi in...

Montefusco (RCS MediaGroup): il futuro dei professionisti del controllo passa dalle competenze

Attraverso trasformazioni rapide, rischi sempre più trasversali e una crescente pressione sul fronte della...

More like this

Giannotti nominato Direttore Affari Legali, Compliance e Segreteria Societaria di FS Logistix

Michele Giannotti ha assunto il ruolo di Direttore Affari Legali, Compliance e Segreteria Societaria...

Mauro Pilati nominato Head of Legal & Compliance di Klépierre Italia

Mauro Pilati ha assunto il ruolo di Head of Legal & Compliance di Klépierre...

Fraud Risk Management Reloaded: dallo standard ISO 37003 alle sfide di domani

Mercoledì, 8 ottobre ore 15:00 - evento online. Nuove vulnerabilità, tecnologie emergenti, modelli organizzativi in...