Homenomine e passaggiAcea, Scosceria nominata Group General Counsel

Acea, Scosceria nominata Group General Counsel

Published on

Elisabetta Scosceria ha lasciato il Gruppo Ferrovie per assumere l’incarico di Group General Counsel di Acea, multiutility integrata quotata in Borsa dal 1999.

Scosceria dopo aver  esercitato per circa 6 anni la professione legale, nell’ambito della quale è stata segretario del consiglio di amministrazione e nominata liquidatore di alcune società della Gepi, ha collaborato presso la Direzione Legale dell’IRI . Nel 2001 entra nella direzione Legal & Corporate Affairs di Finmeccanica. Nel 2003 passa alla Direzione Centrale Legale di Ferrovie dello Stato, per diventare nel maggio 2014 Direttore Centrale General Counsel, Affari Societari e Compliance, incarico che ha mantenuto fino allo scorso gennaio.

È stata consigliere di amministrazione di Italferr, Trenord e membro del Supervisory Board di Netinera Immobilien GmbH e di TX Logistik AG.

Iscriviti alla newsletter!

Be the first to find out all the latest news and events!

Latest articles

Petrolvalves ottiene la certificazione ISO 37001 per i sistemi di gestione anticorruzione

Petrolvalves ha ottenuto la certificazione ISO 37001, standard internazionale che definisce i requisiti per...

Quando il problema non sono i cattivi: la verità scomoda dietro gli scandali aziendali

Dietro ogni scandalo aziendale c’è una storia. Ma raramente è quella che immaginiamo. Secondo...

Armonizzazione e specificità: l’Europa dell’antiriciclaggio alla prova dell’operatività

L’avvio operativo dell’Autorità europea antiriciclaggio (AMLA), entrata in funzione il 1° luglio 2025, segna...

Battistello è il nuovo Responsabile Internal Audit & Compliance del Gruppo Humanitas

Cristian Battistello ha assunto il ruolo di Responsabile Internal Audit & Compliance presso Gruppo...

More like this

Petrolvalves ottiene la certificazione ISO 37001 per i sistemi di gestione anticorruzione

Petrolvalves ha ottenuto la certificazione ISO 37001, standard internazionale che definisce i requisiti per...

Quando il problema non sono i cattivi: la verità scomoda dietro gli scandali aziendali

Dietro ogni scandalo aziendale c’è una storia. Ma raramente è quella che immaginiamo. Secondo...

Armonizzazione e specificità: l’Europa dell’antiriciclaggio alla prova dell’operatività

L’avvio operativo dell’Autorità europea antiriciclaggio (AMLA), entrata in funzione il 1° luglio 2025, segna...