Homenomine e passaggiFondazione SNAM, a Monica de Virgiliis la presidenza del CdA

Fondazione SNAM, a Monica de Virgiliis la presidenza del CdA

Published on

 

Si è insediato, lo scorso 10 novembre presso la sede di Snam di San Donato Milanese, il nuovo  Consiglio di Amministrazione di Fondazione Snam composto da esperti di sviluppo del territorio, innovazione sociale, educazione e mondo digitale. Nella seduta di insediamento sono state elette Monica de Virgiliis e Marta Luca rispettivamente Presidente e Direttrice Generale della Fondazione.

Fanno parte del Consiglio di Amministrazione anche Davide Agazzi, Daniela Bernacchi, Anna Simioni e Stefano Venier. L’organo di controllo è invece stato affidato a Luisa Mosconi in qualità di Presidente e a Gabriella Chersicla e Lorenzo Pozza quali componenti.

Il Consiglio di Amministrazione ha inoltre approvato la nuova strategia per lo sviluppo delle iniziative, che si concentreranno su quattro aree di intervento: la povertà energetica, la povertà educativa, la povertà alimentare e attraverso un maggior coinvolgimento delle persone Snam. A questi ambiti si aggiungono la rigenerazione urbana e rurale e la digitalizzazione, sui cui si baserà l’operato della Fondazione e da cui prenderanno vita le future iniziative.

” Il ruolo di presidente della Fondazione Snam è molto sinergico con quello di presidente della società in quanto la Fondazione costituisce la naturale estensione del ruolo di cittadinanza attiva che Snam svolge per la natura del suo business, diffuso e radicato sul territorio”. Il fulcro di questa seconda fase di vita della Fondazione è la Transizione Giusta: “Oggi più che mai c’è il bisogno di lavorare con e per il territorio a sostegno di una transizione giusta, con particolare attenzione agli aspetti energetici ed ecologici” ha dichiarato de Virgiliis.

Iscriviti alla newsletter!

Be the first to find out all the latest news and events!

Latest articles

Quando il problema non sono i cattivi: la verità scomoda dietro gli scandali aziendali

Dietro ogni scandalo aziendale c’è una storia. Ma raramente è quella che immaginiamo. Secondo...

Armonizzazione e specificità: l’Europa dell’antiriciclaggio alla prova dell’operatività

L’avvio operativo dell’Autorità europea antiriciclaggio (AMLA), entrata in funzione il 1° luglio 2025, segna...

Battistello è il nuovo Responsabile Internal Audit & Compliance del Gruppo Humanitas

Cristian Battistello ha assunto il ruolo di Responsabile Internal Audit & Compliance presso Gruppo...

Antonio Arrotino nominato Responsabile Compliance e MLRO di Ria Money Transfer

Antonio Arrotino ha assunto il ruolo di Responsabile Compliance e MLRO presso Ria Money...

More like this

Quando il problema non sono i cattivi: la verità scomoda dietro gli scandali aziendali

Dietro ogni scandalo aziendale c’è una storia. Ma raramente è quella che immaginiamo. Secondo...

Armonizzazione e specificità: l’Europa dell’antiriciclaggio alla prova dell’operatività

L’avvio operativo dell’Autorità europea antiriciclaggio (AMLA), entrata in funzione il 1° luglio 2025, segna...

Battistello è il nuovo Responsabile Internal Audit & Compliance del Gruppo Humanitas

Cristian Battistello ha assunto il ruolo di Responsabile Internal Audit & Compliance presso Gruppo...