HomeGRC talksQuali sono gli obiettivi di un compliance program efficace? E come...

Quali sono gli obiettivi di un compliance program efficace? E come possiamo misurarne l’efficacia?

Published on

Io distinguerei tre prilastri principali su cui concentrarsi e lavorare per avere un programma efficace: Prevent, Detect e Correct. Perché tutto poi possa funzionare è imprescindibile e fondamentale l’allineamento del leadership team a supporto del ruolo della compliance.

Partiamo dal pacchetto prevenzione, sicuramente il più importante: innanzitutto è necessario avere una persona o un team dedicato, che parta da un risk assesment che tenga conto delle priorità dell’azienda, per sviluppare poi delle procedure capaci di ridurre il livello di rischio e accessibili alla popolazione aziendale. Inoltre, una helpline (whistleblowing) efficace che possa mettere in grado i dipendenti di fare domande e segnalare. Un pacchetto pesante ma importantissimo se lo colleghiamo al rischio che l’azienda può correre in termini operativi, penali e reputazionali. A questo primo pilastro segue il Detect con un monitoraggio continuo che ne verifichi il funzionamento , così come un piano di “discipline reaction” nel caso di comportamenti che sfociano in sanzioni (Correct).

Oggi, con l’evoluzione del lavoro e del ruolo della compliance, abbiamo l’opportunità di cambiare il modo di misurazione del nostro lavoro. Nel World Economic Forum di Davos si parla sempre più spesso di “stakeholder economy”; lo scorso settembre il Department of Justice in America (DOJ) ha parlato di Cultura della Compliance. In questa rinnovata sensibilità il ruolo della compliance in azienda non è più solo considerato di mero controllo ma sempre più di veicolo culturale.

Nadège Rochel

Misurare quello che facciamo con i vecchi parametri, i tradizionali KPI, non sono sicura che oggi ci aiuti a far comprendere bene l‘efficacia del nostro ruolo e lavoro: l’obiettivo che ci dovremmo porre è quello di avere un impatto sui comportamenti, in modo che la gente faccia la cosa giusta perché è la cosa giusta da fare, non perché scritto in qualche procedura.
Ad esempio, una attività che sto realizzando nella mia organizzazione punta a misurare come tutta l’attività di comunicazione e training impatta sulla qualità della documentazione: affinché sia più completa e adeguata in caso di controllo.

   

Iscriviti alla newsletter!

Be the first to find out all the latest news and events!

Latest articles

Il sapore della compliance

Metti l’olio nell’acqua, mescola, agita, emulsiona… niente da fare: l’olio resta olio e l’acqua...

Unipol istituisce la nuova funzione AML: Sciarretta nominato Responsabile con riporto diretto al CdA

Il Gruppo Unipol ha istituito una nuova funzione Anti-Money Laundering (AML), precedentemente accorpata alla...

Gabriele Palandri nominato Head of Risk Management di FiberCop

Gabriele Palandri è il nuovo Head of Risk Management di FiberCop. La nomina rappresenta...

Rossetti (Leonardo): controllo consapevole tra export control e responsabilità diffusa

Nel corso del suo intervento al talk romano sulle sanzioni internazionali – organizzato da...

More like this

Il sapore della compliance

Metti l’olio nell’acqua, mescola, agita, emulsiona… niente da fare: l’olio resta olio e l’acqua...

Unipol istituisce la nuova funzione AML: Sciarretta nominato Responsabile con riporto diretto al CdA

Il Gruppo Unipol ha istituito una nuova funzione Anti-Money Laundering (AML), precedentemente accorpata alla...

Gabriele Palandri nominato Head of Risk Management di FiberCop

Gabriele Palandri è il nuovo Head of Risk Management di FiberCop. La nomina rappresenta...