HomenewsAISCA: cambia denominazione e amplia il direttivo

AISCA: cambia denominazione e amplia il direttivo

Published on

L’Assemblea di AISCA, presieduta da Marco Reggiani (in foto), ha approvato con voto unanime dei partecipanti la nuova denominazione che diventa AISCA Associazione Italiana Segretari del Consiglio di Amministrazione e per la Corporate Governance, andando a recepire l’evoluzione delle attività associative a supporto della diffusione di best practice in grado di consentire, con efficacia, un buon governo societario.

L’assemblea, inoltre, ha deciso di allargare il Consiglio Direttivo, con l’ingresso di quattro nuovi membri : Andrea Di Segni (Managing Director Morrow Sodali),  Alessio Minutoli (Direttore Affari Legali Societari e Compliance Italgas), Agostino Nuzzolo (General Counsel, Direttore della funzione Legal and Tax TIM) e Claudia Ricchetti (General Counsel Atlantia) portando a 11 il numero complessivo dei consiglieri.

Facevano già parte del Consiglio Bruno Cova  (Partner Delfino e Associati Willkie Farr & Gallagher), Andrea Ratzenberger (Vice President of Sales & Marketing Sherpany), Giuseppe Del Villano (Director of Corporate Affairs Terna), Domenica Lista (Group General Counsel, Corporate Secretary & Governance  Europ Assistance), Giovanni Lombardi (General Counsel  Illimity Bank), Flavia Scarpellini (General Counsel & Corporate Secretary Fondazione Milano Cortina 2026) e Marco Reggiani (Presidente Stogit).

Iscriviti alla newsletter!

Be the first to find out all the latest news and events!

Latest articles

“Fare la cosa giusta” non basta: Richard Bistrong e il lato nascosto della compliance

Cosa significa davvero “fare la cosa giusta” nel mondo del business globale, dove le...

Il futuro della compliance? Una cultura da costruire, oggi.

La domanda sul futuro della compliance sembra riguardare il domani, ma in realtà parla...

Fraud Risk Management. Cultura, governance e nuove frontiere tecnologiche: riflessioni a partire dalla ISO 37003

Un confronto ad ampio raggio sul futuro della prevenzione delle frodi ha animato il...

Il ruolo di AMLA, adempimenti e prospettive nei settori finanziari e non

Mercoledì, 29 ottobre ore 15:00 - evento online. Il Work Programme 2025 di AMLA introduce...

More like this

“Fare la cosa giusta” non basta: Richard Bistrong e il lato nascosto della compliance

Cosa significa davvero “fare la cosa giusta” nel mondo del business globale, dove le...

Il futuro della compliance? Una cultura da costruire, oggi.

La domanda sul futuro della compliance sembra riguardare il domani, ma in realtà parla...

Fraud Risk Management. Cultura, governance e nuove frontiere tecnologiche: riflessioni a partire dalla ISO 37003

Un confronto ad ampio raggio sul futuro della prevenzione delle frodi ha animato il...