Homecompliance e m&aAspettative e finalità della due diligence

Aspettative e finalità della due diligence

Published on

“È necessario focalizzarsi sugli aspetti importanti. Gli obiettivi della due diligence devono essere coerenti con il progetto industriale/finanziario perseguito dall’acquirente”

Aspettative e finalità della due diligence

⇨ È necessario focalizzarsi sugli aspetti importanti. Gli obiettivi della due diligence devono essere coerenti con il progetto industriale/finanziario perseguito dall’acquirente. Ma per far questo è necessario che la società acquirente ben rappresenti qual è l’obiettivo, qual è il progetto industriale sottostante l’operazione.

⇨ Nelle operazioni di M&A spesso l’attenzione è focalizzata sul chiudere la transazione (anche velocemente) trascurando di valutare attentamente i rischi di compliance connessi anche perché un’analisi precisa e critica può richiedere tempi lunghi e costi che non sempre si è disposti a sostenere.

⇨ Un approccio che si sta diffondendo è quello di prevedere sostanzialmente due fasi di due diligence. La prima fase focalizzata su temi che possono incidere fortemente sul prezzo, sulle condizioni contrattuali, sulle garanzie e sulla prosecuzione stessa delle trattative. Smarcati o gestiti i quali si procede poi alla sottoscrizione di un impegno vincolante e alla successiva seconda fase di verifica degli ulteriori ambiti.

Clicca qui per accedere al video integrale dell’intervento di Mara Chilosi (Partner, Chilosi Martelli)

Iscriviti alla newsletter!

Be the first to find out all the latest news and events!

Latest articles

Dalla frammentazione alla sinergia: perché serve una compliance integrata

Scrivere un libro a quattro mani mentre si lavora fianco a fianco ogni giorno....

Il rischio come lente: leggere l’incertezza per guidare il cambiamento

Cosa significa “gestire il rischio” in un contesto economico e finanziario sempre più complesso,...

La filiera diventa governance: la certificazione che cambia le regole del gioco nella moda

Il Capo VI del DDL 1484 introduce la Certificazione unica di conformità delle filiere...

Petrolvalves ottiene la certificazione ISO 37001 per i sistemi di gestione anticorruzione

Petrolvalves ha ottenuto la certificazione ISO 37001, standard internazionale che definisce i requisiti per...

More like this

Dalla frammentazione alla sinergia: perché serve una compliance integrata

Scrivere un libro a quattro mani mentre si lavora fianco a fianco ogni giorno....

Il rischio come lente: leggere l’incertezza per guidare il cambiamento

Cosa significa “gestire il rischio” in un contesto economico e finanziario sempre più complesso,...

La filiera diventa governance: la certificazione che cambia le regole del gioco nella moda

Il Capo VI del DDL 1484 introduce la Certificazione unica di conformità delle filiere...