Homebest practiceASPI ottiene la certificazione di parità di genere

ASPI ottiene la certificazione di parità di genere

Published on

 

Autostrade per l’Italia ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, introdotta dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per il programma di Diversity Equity & Inclusion,

Il processo di valutazione che ha portato al rilascio della certificazione è stato condotto da Bureau Veritas e riconosce gli importanti traguardi raggiunti da Autostrade per l’Italia nelle politiche di valorizzazione dei talenti femminili: l’azienda conta oggi il 37% delle donne con una laurea STEM; il 22% delle posizioni di responsabilità è ricoperto da donne; non si registra gender pay gap, anzi nelle ultime assunzioni di posizioni manageriali se ne registra uno addirittura rovesciato con uno 3% a favore delle dipendenti donne.

Gian Luca Orefice

Gian Luca Orefice, direttore Human Capital Organization & HSE di Autostrade per l’Italia, specifica che “Il nostro Piano di trasformazione culturale e generazionale pone al centro oltre 9 mila lavoratori di un Gruppo integrato lungo tutta la filiera dell’ingegneria e delle costruzioni, con l’obiettivo di promuovere qualunque forma di diversità e di diffondere un ambiente di lavoro inclusivo dove i talenti possano liberare le loro energie, in un processo di crescita diffusa e virtuoso e dove ci sia spazio per tutti soprattutto per le donne. L’obiettivo è portare oltre il 40% la componente femminile dei nuovi collaboratori e raddoppiare le posizioni di vertice coperte da donne grazie a programmi di accelerazione delle carriere femminili. E’ il tempo della centralità delle persone, inclusività e valorizzazione delle diversità sono elementi che fanno parte del profondo ripensamento del ruolo dell’impresa che si propone come infrastruttura sociale attenta a tutte le relazioni con gli stakeholder interni ed esterni”.

Alessia Ruzzeddu

La responsabile Welfare Diversity Equity & Inclusion Management del Gruppo ASPI, Alessia Ruzzeddu, continua “E con questa consapevolezza , abbiamo messo in campo molteplici iniziative nell’ambito di un vasto ed ambizioso programma di D&I che ci ha permesso di raggiungere  due importanti traguardi:  la certificazione di parità di genere (UNI/Pdr 125:2022), insieme alla attestazione del grado di maturità del framework D&I ai sensi dello standard internazionale ISO 30415 (ottenuta nel mese di maggio 2022), a conferma dell’impegno concreto nella promozione di un ambiente di lavoro inclusivo orientato a valorizzare il merito di ogni persona, e a sostenere l’empowerment femminile per uno sviluppo sostenibile e fortemente innovativo di un Gruppo che ha l’ambizione di affermarsi come leader europeo della mobilità sostenibile”.

Iscriviti alla newsletter!

Be the first to find out all the latest news and events!

Latest articles

B20 Sudafrica 2025: la corruzione non è più un sussurro

Il B20, da sempre canale privilegiato attraverso cui il mondo delle imprese porta al...

Giannotti nominato Direttore Affari Legali, Compliance e Segreteria Societaria di FS Logistix

Michele Giannotti ha assunto il ruolo di Direttore Affari Legali, Compliance e Segreteria Societaria...

Mauro Pilati nominato Head of Legal & Compliance di Klépierre Italia

Mauro Pilati ha assunto il ruolo di Head of Legal & Compliance di Klépierre...

Fraud Risk Management Reloaded: dallo standard ISO 37003 alle sfide di domani

Mercoledì, 8 ottobre ore 15:00 - evento online. Nuove vulnerabilità, tecnologie emergenti, modelli organizzativi in...

More like this

B20 Sudafrica 2025: la corruzione non è più un sussurro

Il B20, da sempre canale privilegiato attraverso cui il mondo delle imprese porta al...

Giannotti nominato Direttore Affari Legali, Compliance e Segreteria Societaria di FS Logistix

Michele Giannotti ha assunto il ruolo di Direttore Affari Legali, Compliance e Segreteria Societaria...

Mauro Pilati nominato Head of Legal & Compliance di Klépierre Italia

Mauro Pilati ha assunto il ruolo di Head of Legal & Compliance di Klépierre...