Homenomine e passaggiChiesi Italia, rinnovato il Cda con Stefania Chinca presidente e Federico Esposito...

Chiesi Italia, rinnovato il Cda con Stefania Chinca presidente e Federico Esposito consigliere

Published on

L’Assemblea degli azionisti di Chiesi Italia ha rinnovato il Consiglio di Amministrazione per il triennio 2023-2025 con la nomina di Stefania Chinca (in foto a sx) e Federico Esposito (in foto a dx).

Chinca, già consigliere e Finance & Sales Operations Director di Chiesi Italia dal 2021, subentra ad Alessandro Chiesi come Presidente del CdA. Esposito, classe 1985, ricopre dal 2021 il ruolo di Legal & Compliance Director e Data Protection Officer ed è il più giovane componente del board.

“Le nomine di Stefania Chinca e di Federico Esposito riflettono la filosofia e la cultura organizzativa di Chiesi Italia orientate a valorizzare il capitale umano e a favorire un rinnovato equilibrio generazionale nel processo decisionale, in linea con le politiche di Diversity & Inclusion e con i valori di azienda certificata B Corp”, ha commentato Raffaello Innocenti, CEO e Managing Director di Chiesi Italia. “Integrare competenze ed esperienze è fondamentale per migliorare la governance aziendale e aprirsi al cambiamento. Il nuovo CdA continuerà a perseguire la sfida dell’innovazione e della crescita sostenibile che hanno fatto di Chiesi Italia un’azienda leader in aree terapeutiche importanti, sempre rimanendo fedeli a quei valori che sono espressione della nostra strategia di sostenibilità”.

Iscriviti alla newsletter!

Be the first to find out all the latest news and events!

Latest articles

Il rischio come lente: leggere l’incertezza per guidare il cambiamento

Cosa significa “gestire il rischio” in un contesto economico e finanziario sempre più complesso,...

La filiera diventa governance: la certificazione che cambia le regole del gioco nella moda

Il Capo VI del DDL 1484 introduce la Certificazione unica di conformità delle filiere...

Petrolvalves ottiene la certificazione ISO 37001 per i sistemi di gestione anticorruzione

Petrolvalves ha ottenuto la certificazione ISO 37001, standard internazionale che definisce i requisiti per...

Quando il problema non sono i cattivi: la verità scomoda dietro gli scandali aziendali

Dietro ogni scandalo aziendale c’è una storia. Ma raramente è quella che immaginiamo. Secondo...

More like this

Il rischio come lente: leggere l’incertezza per guidare il cambiamento

Cosa significa “gestire il rischio” in un contesto economico e finanziario sempre più complesso,...

La filiera diventa governance: la certificazione che cambia le regole del gioco nella moda

Il Capo VI del DDL 1484 introduce la Certificazione unica di conformità delle filiere...

Petrolvalves ottiene la certificazione ISO 37001 per i sistemi di gestione anticorruzione

Petrolvalves ha ottenuto la certificazione ISO 37001, standard internazionale che definisce i requisiti per...