Search for an article

HomeGRC talksCome ha strutturato la funzione in illimity? Con quale configurazione?

Come ha strutturato la funzione in illimity? Con quale configurazione?

Published on

Un aspetto che mi piace sempre enfatizzare è la capacità della compliance di intervenire ex-ante: ossia la capacità di conformare un processo, un prodotto, un sistema, un canale commerciale, una partnership o un modulo contratti che sia a quello che è il panorama normativo. L’intervento è sempre prima, poi c’è la parte di controllo che è l’altra faccia della medaglia, ossia la verifica se ciò che abbiamo costruito continua nel tempo a funzionare allo stesso modo.

Uno degli aspetti più stimolanti della mia esperienze in illimity è stata “il foglio bianco” ossia la possibilitò di poter costruire ex-novo il dipartimento e lo staff portandomi dietro tutta l’esperienza fatta precedentemente in Consob e Unicredit.
L’idea di base è stata quella di evitare di avere dei presidi specialisti per segmento normativo e quindi fare in modo che tutti conoscessero quantomeno le norme legate al business con il quale si interfacciavano. Cosa che non sempre è facile. Sono riuscito a far capire alle persone che progressivamente sono entrate nel mio team quanto fosse importante avere una visione olistica.

Ho creato essenzialmente tre Unit che presidiano rispettivamente: le tematiche di conformità connesse a temi propriamente societari e alle normativa dei mercati degli strumenti finanziari e dei servizi di investimento; le tematiche di conformità essenzialmente connesse al processo del credito, nonché ai prodotti e servizi bancari e di pagamento; i temi antiriciclaggio e di prevenzione e contrasto del rischio di violazione delle sanzioni finanziarie adottate dagli organismi nazionali e sovranazionali preposti.

Non abbiamo in illimity un business particolarmente esposto al rischio sanzioni finanziarie – essendo un business prevalentmenete domestico – ma prevenire è sempre meglio che curare.

Francesco Martiniello

Costruire la funziona antiriciclaggio da zero è stata una fucina straordinaria di sperimentazione informatica e tecnica.
Una straordinaria occasione di sperimentare la tecnologia applicata ai controlli con grandi risultati e apprezzamenti da parte delle Autorità stesse. La combinazione tecnologia e professionalità sono ormai un binomio fondamentale per migliorare l’attività di controllo specie in contesti grandi e multinazionali.

   

Iscriviti alla newsletter!

Be the first to find out all the latest news and events!

Latest articles

Compliance e tecnologia: un equilibrio possibile tra rigore e innovazione

Un cambio di paradigma, silenzioso ma potente, è in atto: anche le funzioni di...

Sagitta SGR: Federico Baldasarre nuovo Head of Compliance & AML

Sagitta SGR, società di gestione del risparmio specializzata in asset alternativi illiquidi, ha annunciato...

Rule of Law: la prosperità ama le regole… ma non basta

Sull’asse delle ascisse, l’indice di governance; su quello delle ordinate, il PIL pro capite....

Lottomatica: Lauria alla guida del Risk & Compliance e nei CDA delle principali concessionarie del Gruppo

Dallo scorso 1° febbraio, Francesco Lauria ha assunto il ruolo di Chief Risk, Ethics...

More like this

Compliance e tecnologia: un equilibrio possibile tra rigore e innovazione

Un cambio di paradigma, silenzioso ma potente, è in atto: anche le funzioni di...

Sagitta SGR: Federico Baldasarre nuovo Head of Compliance & AML

Sagitta SGR, società di gestione del risparmio specializzata in asset alternativi illiquidi, ha annunciato...

Rule of Law: la prosperità ama le regole… ma non basta

Sull’asse delle ascisse, l’indice di governance; su quello delle ordinate, il PIL pro capite....