Homecompliance e m&aCompliance merger control: il punto di vista del legale interno

Compliance merger control: il punto di vista del legale interno

Published on

 

Siamo certi che quando parliamo di “compliance merger control” facciamo tutti riferimento ad una unica definizione, universalmente accettata?
Da questo interrogativo è partita Valentina Laroccia per immergersi nella narrazione delle criticità e responsabilità degli in house nei confronti del cliente interno e dei vari stakeholder, per sottolineare e spiegare poi come la stessa compliance antitrust possa assumere, in termini di significato, sfaccettature completamente diverse a seconda dell’interlocutore, fino a voler dire “tempo” o “forma” o “less is more” o “punto interrogativo”.

A conclusione dell’intervento ha evidenziato le nuove complessità derivanti dalla notice UE sull’art. 22 del Regolamento 139/2004 e dalla recente modifica della legge 287/90 introdotta dalla legge annuale per il mercato e la concorrenza con riferimento alle operazioni sottosoglia.

Clicca qui per accedere al video integrale dell’intervento di Valentina Laroccia (Anticorruption, Antitrust & Financial Regulation Compliance ENI Plenitude)

Iscriviti alla newsletter!

Be the first to find out all the latest news and events!

Latest articles

Quando il problema non sono i cattivi: la verità scomoda dietro gli scandali aziendali

Dietro ogni scandalo aziendale c’è una storia. Ma raramente è quella che immaginiamo. Secondo...

Armonizzazione e specificità: l’Europa dell’antiriciclaggio alla prova dell’operatività

L’avvio operativo dell’Autorità europea antiriciclaggio (AMLA), entrata in funzione il 1° luglio 2025, segna...

Battistello è il nuovo Responsabile Internal Audit & Compliance del Gruppo Humanitas

Cristian Battistello ha assunto il ruolo di Responsabile Internal Audit & Compliance presso Gruppo...

Antonio Arrotino nominato Responsabile Compliance e MLRO di Ria Money Transfer

Antonio Arrotino ha assunto il ruolo di Responsabile Compliance e MLRO presso Ria Money...

More like this

Quando il problema non sono i cattivi: la verità scomoda dietro gli scandali aziendali

Dietro ogni scandalo aziendale c’è una storia. Ma raramente è quella che immaginiamo. Secondo...

Armonizzazione e specificità: l’Europa dell’antiriciclaggio alla prova dell’operatività

L’avvio operativo dell’Autorità europea antiriciclaggio (AMLA), entrata in funzione il 1° luglio 2025, segna...

Battistello è il nuovo Responsabile Internal Audit & Compliance del Gruppo Humanitas

Cristian Battistello ha assunto il ruolo di Responsabile Internal Audit & Compliance presso Gruppo...