Homecompliance e m&aCompliance merger control: il punto di vista del legale interno

Compliance merger control: il punto di vista del legale interno

Published on

 

Siamo certi che quando parliamo di “compliance merger control” facciamo tutti riferimento ad una unica definizione, universalmente accettata?
Da questo interrogativo è partita Valentina Laroccia per immergersi nella narrazione delle criticità e responsabilità degli in house nei confronti del cliente interno e dei vari stakeholder, per sottolineare e spiegare poi come la stessa compliance antitrust possa assumere, in termini di significato, sfaccettature completamente diverse a seconda dell’interlocutore, fino a voler dire “tempo” o “forma” o “less is more” o “punto interrogativo”.

A conclusione dell’intervento ha evidenziato le nuove complessità derivanti dalla notice UE sull’art. 22 del Regolamento 139/2004 e dalla recente modifica della legge 287/90 introdotta dalla legge annuale per il mercato e la concorrenza con riferimento alle operazioni sottosoglia.

Clicca qui per accedere al video integrale dell’intervento di Valentina Laroccia (Anticorruption, Antitrust & Financial Regulation Compliance ENI Plenitude)

Iscriviti alla newsletter!

Be the first to find out all the latest news and events!

Latest articles

Unipol istituisce la nuova funzione AML: Sciarretta nominato Responsabile con riporto diretto al CdA

Il Gruppo Unipol ha istituito una nuova funzione Anti-Money Laundering (AML), precedentemente accorpata alla...

Gabriele Palandri nominato Head of Risk Management di FiberCop

Gabriele Palandri è il nuovo Head of Risk Management di FiberCop. La nomina rappresenta...

Rossetti (Leonardo): controllo consapevole tra export control e responsabilità diffusa

Nel corso del suo intervento al talk romano sulle sanzioni internazionali – organizzato da...

Audit e Compliance tra le competenze più richieste: un’opportunità strategica per le aziende

Secondo l’ultimo Global In-demand Skills Report 2024 di Randstad Enterprise, le competenze in ambito...

More like this

Unipol istituisce la nuova funzione AML: Sciarretta nominato Responsabile con riporto diretto al CdA

Il Gruppo Unipol ha istituito una nuova funzione Anti-Money Laundering (AML), precedentemente accorpata alla...

Gabriele Palandri nominato Head of Risk Management di FiberCop

Gabriele Palandri è il nuovo Head of Risk Management di FiberCop. La nomina rappresenta...

Rossetti (Leonardo): controllo consapevole tra export control e responsabilità diffusa

Nel corso del suo intervento al talk romano sulle sanzioni internazionali – organizzato da...