HomenewsEni, Enel, Leonardo e Pirelli nel Global Compact Lead dell’Onu

Eni, Enel, Leonardo e Pirelli nel Global Compact Lead dell’Onu

Published on

Ben quattro aziende italiane – Eni, Enel, Leonardo e Pirelli – sono stati inserite tra le 37 società maggiormente impegnate nel mondo nei confronti del Global Compact delle Nazioni Unite.
Il riconoscimento viene assegnato alle società che si distinguono per l’impegno nella promozione dei Dieci Principi del Global Compact e nel contributo al raggiungimento dei Sustainable Development Goals (Sdg).

Il Global Compact delle Nazioni Unite è la più grande iniziativa di sostenibilità di impresa al mondo: per qualificarsi come ‘LEAD’, un’azienda deve prendere parte almeno a due ‘Action Platform Global Compact’ che riuniscono imprese, network locali, accademie, società civile e governi per risolvere questioni di sostenibilità complesse e portare innovazione a favore degli obiettivi globali. I partecipanti devono, inoltre, presentare o impegnarsi a presentare una comunicazione avanzata sui progressi, un rapporto annuale sulla sostenibilità che dettaglia i progressi nell’attuazione dei dieci principi.

Sanda Ojiambo, CEO e Direttore Esecutivo di UN Global Compact, ha dichiarato: “Le aziende LEAD rappresentano il più alto livello di impegno con UN Global Compact. Più che mai, il mondo ha bisogno di aziende di tutte le dimensioni, come quelle annunciate oggi come LEAD, che lavorino continuamente per migliorare le proprie prestazioni di sostenibilità e agiscano per costruire un mondo migliore”.

Claudio Descalzi, Amministratore Delegato di Eni, ha dichiarato: “Questo riconoscimento è un’importante testimonianza del nostro impegno a integrare la sostenibilità in ogni aspetto delle nostre attività, per trasformare il nostro settore nel rispetto della dignità di ogni essere umano e per essere aperti a nuove frontiere tra cui quella della sostenibilità finanziamenti a sostegno degli SDGs. Perseguendo questa visione, abbiamo rafforzato le nostre partnership con agenzie e organizzazioni internazionali di cooperazione allo sviluppo”.

Marco Tronchetti Provera, CEO e Executive Vice Chairman di Pirelli ha commentato «Per Pirelli fare impresa significa innovare, accelerando il cambiamento a beneficio della collettività e a tutela dell’ambiente. La conferma dell’inclusione di Pirelli nel Global Compact LEAD delle Nazioni Unite rappresenta quindi un motivo di orgoglio e premia il nostro costante sforzo nel perseguire obiettivi sfidanti attraverso azioni mirate a risultati concreti».

“Essere Global Compact LEAD accresce il nostro senso di responsabilità verso le persone e il Pianeta”, sottolinea Alessandro Profumo, Amministratore Delegato di Leonardo. “Per le aziende e le istituzioni è urgente lavorare insieme, nel segno della fiducia e della cooperazione multilaterale, per trovare risposte efficaci alle sfide e alle trasformazioni globali. Investire nelle tecnologie del futuro attraverso l’innovazione continua è al centro della nostra strategia di sostenibilità. Con la partecipazione al Global Compact e alle piattaforme di collaborazione – aggiunge Profumo – siamo parte attiva di un movimento globale che, sulla base di esperienze diverse, ma principi condivisi, si impegna ad innovare i modelli di business, anche attraverso nuovi approcci di governance e di finanza, per costruire un mondo più equo, inclusivo e sostenibile”.

Di seguito la lista delle 37 aziende Global Compact LEAD

Iscriviti alla newsletter!

Be the first to find out all the latest news and events!

Latest articles

B20 Sudafrica 2025: la corruzione non è più un sussurro

Il B20, da sempre canale privilegiato attraverso cui il mondo delle imprese porta al...

Giannotti nominato Direttore Affari Legali, Compliance e Segreteria Societaria di FS Logistix

Michele Giannotti ha assunto il ruolo di Direttore Affari Legali, Compliance e Segreteria Societaria...

Mauro Pilati nominato Head of Legal & Compliance di Klépierre Italia

Mauro Pilati ha assunto il ruolo di Head of Legal & Compliance di Klépierre...

Fraud Risk Management Reloaded: dallo standard ISO 37003 alle sfide di domani

Mercoledì, 8 ottobre ore 15:00 - evento online. Nuove vulnerabilità, tecnologie emergenti, modelli organizzativi in...

More like this

B20 Sudafrica 2025: la corruzione non è più un sussurro

Il B20, da sempre canale privilegiato attraverso cui il mondo delle imprese porta al...

Giannotti nominato Direttore Affari Legali, Compliance e Segreteria Societaria di FS Logistix

Michele Giannotti ha assunto il ruolo di Direttore Affari Legali, Compliance e Segreteria Societaria...

Mauro Pilati nominato Head of Legal & Compliance di Klépierre Italia

Mauro Pilati ha assunto il ruolo di Head of Legal & Compliance di Klépierre...