Homecompliance e m&aESG: di cosa si tratta e perché ce ne dobbiamo occupare?

ESG: di cosa si tratta e perché ce ne dobbiamo occupare?

Published on

È praticamente impossibile oggi non incontrare i temi ESG nella pubblicità, sulle confezioni dei prodotti, negli eventi pubblici, negli hashtag, nei post. Siamo sostanzialmente invasi. Ma di cosa si tratta e perché ce ne dobbiamo occupare?

Sostenibilità è fare azienda tenendo conto della dimensione economica, sociale e ambientale in un’ottica di medio lungo periodo e considerando gli impatti sulla catena di fornitura che è uno degli aspetti sicuramente più difficili da gestire.

Quando si parla di sostenibilità è indispensabile partire dal verbo “fare” e non  da quello “comunicare”. Ma sia comunicare che fare non possono prescindere dall’aver  misurato le attività cercando, laddove possibile, massima semplificazione.

Se parlare di dimensione economica implica l’obbligo di partire da una buona governance adeguata per creare del valore nel tempo, imparare a misurare in termini di sostenibilità significa passare a livello di rendicontazione extra finanziaria.  La rendicontazione di sostenibilità esiste da decenni: di natura volontaria se pensiamo ai bilanci ambientali, passando ai successivi bilanci sociali a cui sono seguiti i bilanci di sostenibilità che integrano lo strumento di gestione con lo strumento di comunicazione, per poi arrivare ai bilanci integrati che le aziende più avanzate adesso stanno iniziando a redigere e portare in assemblea per l’approvazione. Questi temi di misurazione sono diventati sempre più importanti con l’introduzione per le società quotate della direttiva Europea sul non financial reporting.

La sostenibilità è una sfida globale che impone la ricerca di equilibrio tra strategia e gestione, che richiede ampia collaborazione per fare business aperto all’attenzione verso altri soggetti e ad altri rischi.

Clicca qui per accedere al video integrale dell’intervento di Sara Fornasiero (Sustainability and Corporate Governance Advisor)

Iscriviti alla newsletter!

Be the first to find out all the latest news and events!

Latest articles

Quando il problema non sono i cattivi: la verità scomoda dietro gli scandali aziendali

Dietro ogni scandalo aziendale c’è una storia. Ma raramente è quella che immaginiamo. Secondo...

Armonizzazione e specificità: l’Europa dell’antiriciclaggio alla prova dell’operatività

L’avvio operativo dell’Autorità europea antiriciclaggio (AMLA), entrata in funzione il 1° luglio 2025, segna...

Battistello è il nuovo Responsabile Internal Audit & Compliance del Gruppo Humanitas

Cristian Battistello ha assunto il ruolo di Responsabile Internal Audit & Compliance presso Gruppo...

Antonio Arrotino nominato Responsabile Compliance e MLRO di Ria Money Transfer

Antonio Arrotino ha assunto il ruolo di Responsabile Compliance e MLRO presso Ria Money...

More like this

Quando il problema non sono i cattivi: la verità scomoda dietro gli scandali aziendali

Dietro ogni scandalo aziendale c’è una storia. Ma raramente è quella che immaginiamo. Secondo...

Armonizzazione e specificità: l’Europa dell’antiriciclaggio alla prova dell’operatività

L’avvio operativo dell’Autorità europea antiriciclaggio (AMLA), entrata in funzione il 1° luglio 2025, segna...

Battistello è il nuovo Responsabile Internal Audit & Compliance del Gruppo Humanitas

Cristian Battistello ha assunto il ruolo di Responsabile Internal Audit & Compliance presso Gruppo...