Homebest practiceFerrari, ammessa al regime di Cooperative Compliance

Ferrari, ammessa al regime di Cooperative Compliance

Published on

Ferrari è stata ammessa dall’Agenzia delle Entrate al regime di cooperative compliance (ex D. Lgs. 128/2015). L’ammissione che decorre dal 2022, anno di presentazione dell’istanza, è stata preceduta dall’adozione e validazione dai funzionari dell’Agenzia delle Entrate di un sistema di controllo interno del rischio fiscale, denominato Tax Control Framework (TCF).

“Il gruppo Ferrari riconosce rilievo strategico al presidio del rischio fiscale, nella convinzione che il rispetto delle disposizioni tributarie costituisca, in coerenza con i propri principi di sostenibilità, un valore fondamentale nello svolgimento dell’attività imprenditoriale” – ha commentato il CFO Antonio Picca Piccon.

Iscriviti alla newsletter!

Be the first to find out all the latest news and events!

Latest articles

Se vedi uno scarafaggio, sai che non è mai solo. Il rischio sistemico della frode.

“Se vedi uno scarafaggio, sai che non è mai solo.”Con questa frase il Financial...

NIS2: a che punto siamo!

Giovedì, 4 dicembre ore 15:00 - evento online. A partire dai dati di una survey...

Dalla frammentazione alla sinergia: perché serve una compliance integrata

Scrivere un libro a quattro mani mentre si lavora fianco a fianco ogni giorno....

Il rischio come lente: leggere l’incertezza per guidare il cambiamento

Cosa significa “gestire il rischio” in un contesto economico e finanziario sempre più complesso,...

More like this

Se vedi uno scarafaggio, sai che non è mai solo. Il rischio sistemico della frode.

“Se vedi uno scarafaggio, sai che non è mai solo.”Con questa frase il Financial...

NIS2: a che punto siamo!

Giovedì, 4 dicembre ore 15:00 - evento online. A partire dai dati di una survey...

Dalla frammentazione alla sinergia: perché serve una compliance integrata

Scrivere un libro a quattro mani mentre si lavora fianco a fianco ogni giorno....