Homebest practiceGrünenthal Italia, certificata per la parità di genere

Grünenthal Italia, certificata per la parità di genere

Published on

Grünenthal Italia e lo stabilimento produttivo di Origgio hanno ottenuto la certificazione per la parità di genere. Il riconoscimento è stato conferito al termine di un percorso di valutazione iniziato nel corso del 2022 e condotto da Bureau Veritas, che ha analizzato diversi aspetti della cultura aziendale e dell’indirizzo strategico, tra i quali i processi di selezione, gestione della carriera e crescita interna; le tutele relative all’equità, alla conciliazione dei tempi vita–lavoro e alla genitorialità oltre che le azioni previste a medio termine e la relativa governance. L’insieme di tali misure e il sistema di gestione dell’organizzazione garantiscono la parità di genere nel contesto lavorativo, valutato e giudicato conforme ai requisiti della norma UNI/PDR 125:2022.

“In considerazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile e nell’ambito delle nostre strategie aziendali, nell’ultimo anno di attività abbiamo avviato un percorso strutturato volto ad incoraggiare una cultura ancora più aperta, inclusiva e priva di pregiudizi, in grado di accogliere e valorizzare tutte le diversità,” – spiega Luigi Uccella, Head of Human Resources Italy in Grünenthal. “E’ un impegno a 360 gradi che spazia dalla comunicazione interna alle politiche di gestione delle persone e delle competenze e si fonda sul riconoscimento, sull’apprezzamento e sull’importanza di creare un ambiente in cui tutte le persone, indistintamente, si sentano rispettate e supportate nel fare del loro meglio, sviluppando il loro pieno potenziale.”

Grünenthal è un’azienda farmaceutica che si occupa di ricerca, sviluppo, produzione e commercializzazione di farmaci. In Italia sono oltre 550 persone le persone impiegate nel Gruppo, con un’importante occupazione al femminile, anche nella leadership aziendale.

 

Iscriviti alla newsletter!

Be the first to find out all the latest news and events!

Latest articles

Marcello Irlando (MAECI): non solo regole, ma cultura del rischio

Nel corso del suo intervento al talk romano sulle sanzioni internazionali – organizzato da...

Sanzioni Internazionali: da vincolo normativo a leva operativa e di cambiamento

Il 7 luglio, nella cornice di un incontro promosso da ComplianceDesign.it, EY Forensic &...

Ranieri (ACORÀ): La compliance è abituata a navigare nella complessità

Come cambia il ruolo della conformità nel settore assicurativo tra AI, antiriciclaggio e pressioni...

Vinicio Lavuri nominato Responsabile AML di Banca CF+

A partire da luglio 2025, Vinicio Lavuri ha assunto l’incarico di Responsabile della Funzione...

More like this

Marcello Irlando (MAECI): non solo regole, ma cultura del rischio

Nel corso del suo intervento al talk romano sulle sanzioni internazionali – organizzato da...

Sanzioni Internazionali: da vincolo normativo a leva operativa e di cambiamento

Il 7 luglio, nella cornice di un incontro promosso da ComplianceDesign.it, EY Forensic &...

Ranieri (ACORÀ): La compliance è abituata a navigare nella complessità

Come cambia il ruolo della conformità nel settore assicurativo tra AI, antiriciclaggio e pressioni...