Homecompliance e m&aLa due diligence penale: il ruolo del penalista nelle operazioni di M&A

La due diligence penale: il ruolo del penalista nelle operazioni di M&A

Published on

L’obiettivo ultimo è quello di trovare il giusto bilanciamento tra rischi penali diretti o indiretti e la conclusione dell’operazione, un supporto agli altri professionisti e cercando di prevenire il verificarsi di tali rischi o quantomeno di proporre soluzioni che possano mitigarne gli effetti

Il contributo del penalista nella fase di due diligence preliminare ad un’operazione M&A ha acquisito nel tempo sempre maggiore rilevanza, sino a diventare imprescindibile, potendo anche risultare determinante per l’esito dell’operazione stessa. Il suo compito è quello di compiere una valutazione dei rischi penali cui la società potrebbe andare incontro e delle conseguenze in termini sanzionatori, economici e reputazionali.

Il contesto in cui il penalista deve muoversi è eterogeneo e complesso; per queste ragioni sono richieste competenze di natura multidisciplinare a seconda del settore di riferimento in cui opera la target. L’obiettivo ultimo in queste fasi è quello di trovare il giusto bilanciamento tra rischi penali diretti o indiretti e la conclusione dell’operazione, un supporto agli altri professionisti e cercando di prevenire il verificarsi di tali rischi o quantomeno di proporre soluzioni che possano mitigarne gli effetti.

Niccolò Bertolini Clerici

Sono principalmente quattro i profili di rischio di cui occorre tener conto nella fase di due diligence preliminare alla conclusione di un’operazione M&A: la responsabilità amministrativa dell’ente ai sensi del d.lgs. 231/2001; la responsabilità civile dell’ente (rilevante ex artt. 83 e ss. cod. proc. pen.); l’esclusione dalla partecipazione a gare pubbliche e, in ultimo ma non di importanza, i profili reputazionali, che non di rado spingono gli investitori internazionale a guardare altrove se solo un tema può far sorgere questioni che siano sindacabili sul piano etico .

 

Clicca qui per accedere al video integrale dell’intervento di Niccolò Bertolini Clerici (Partner Legance) oppure clicca i singoli titoli qui di seguito

Iscriviti alla newsletter!

Be the first to find out all the latest news and events!

Latest articles

Davide Moro nominato Direttore Internal Audit di Fininvest

Davide Moro è stato nominato Direttore Internal Audit di Fininvest. Con una lunga esperienza...

Andrea De Angelis nominato Vice President Compliance e Anticorruzione di Telespazio

Andrea De Angelis è stato nominato Vice President Compliance e Anticorruzione di Telespazio. Dopo...

Italia e Opacity Real Estate Ownership Index 2025: bene l’AML, ma mancano trasparenza e accesso ai dati

A marzo 2025 è stato pubblicato il primo Opacity Real Estate Ownership Index (OREO),...

L’AI non si governa da sola: come cambia la compliance in azienda

Le aziende vogliono l’intelligenza artificiale. Corrono, investono, sperimentano. Ma non sempre si chiedono se...

More like this

Davide Moro nominato Direttore Internal Audit di Fininvest

Davide Moro è stato nominato Direttore Internal Audit di Fininvest. Con una lunga esperienza...

Andrea De Angelis nominato Vice President Compliance e Anticorruzione di Telespazio

Andrea De Angelis è stato nominato Vice President Compliance e Anticorruzione di Telespazio. Dopo...

Italia e Opacity Real Estate Ownership Index 2025: bene l’AML, ma mancano trasparenza e accesso ai dati

A marzo 2025 è stato pubblicato il primo Opacity Real Estate Ownership Index (OREO),...