Homeanalisi & reportOverview Italia: AML Monitor Cerved

Overview Italia: AML Monitor Cerved

Published on

Nel report si analizza l’andamento di diversi alert AML per individuare i settori e i territori che nel 2021 risultano più esposti al rischio riciclaggio. In particolare, si considerano i cambi di titolare effettivo, variazioni anomale dei tassi di natalità, cambi di codici ateco e alert antiriciclaggio sviluppati da Cerved. Gli alert AML sono stati combinati con i dati anagrafici e di bilancio di tutte le società di capitale italiane (1 milione di imprese) per identificare settori e territori con andamenti anomali .

Le società di capitale italiane hanno visto complessivamente cambiare oltre 35 mila titolari effettivi
Le società di capitale italiane hanno visto complessivamente cambiare oltre 35 mila titolari effettivi (+1,3% vs 2020) e che incide per il 3,7% sul totale delle imprese italiane. I settori più interessati sono l’edilizia, i giochi e le scommesse e l’ingrosso autoveicoli. A livello regionale, l’incidenza è particolarmente elevata nel Lazio (4,4%) e in Campania (4,2%), mentre gli aumenti più consistenti si registrano in Molise (+15,4%) e nelle Marche (+13,4%).

Il comparto edilizio ha fatto registrare un boom delle nascite
Nel 2021 il comparto edilizio ha fatto registrare un boom delle nascite (+56,4%), con una crescita della natalità piuttosto anomala influenzata dai diversi incentivi pubblici introdotti nel settore (superbonus 110%, bonus facciate ecc.). Nell’edilizia, si registra anche un aumento dei cambi di titolare effettivo nettamente superiore alla media (6,0% vs 1,3%)

Le variazioni radicali delle attività hanno riguardato soprattutto settori fortemente colpiti dal Covid
Le variazioni radicali delle attività hanno riguardato soprattutto settori fortemente colpiti dal Covid e settori appartenenti alla filiera sanitaria. Alcuni comparti (giochi e scommesse e strutture ricettive) associano variazioni ateco più frequenti a una forte crescita dei titolari effettivi subentrati

I segnali di allarme risultano mediamente più diffusi nelle regioni del Centro-Sud
I segnali di allarme tratti dagli archivi Cerved legati ai rischi AML risultano mediamente più diffusi nelle regioni del Centro-Sud. I settori più a rischio sono la produzione di energia elettrica, i club sportivi, costruzione di infrastrutture e autonoleggi dove si registra anche una crescita superiore alla media dei cambi di titolare effettivo.

leggi tutte le newsletter #peopleincompliance

Iscriviti alla newsletter!

Be the first to find out all the latest news and events!

Latest articles

Federico Esposito nominato Vice President Global Internal Audit del Gruppo Chiesi

Federico Esposito è stato nominato Vice President Global Internal Audit del Gruppo Chiesi. Il nuovo...

La business integrity costa

C’è un equivoco che persiste ai vertici di molte aziende.Un’illusione sottile, ma radicata: che...

Governance, cultura, controllo: la compliance di Acqua & Sapone nell’era dei fondi

Anche una realtà storica del retail come Acqua&Sapone ha dovuto riorganizzare la propria struttura...

Scrivere le regole: dietro le quinte di un manuale sulla compliance

Nel panorama normativo e aziendale attuale, la compliance rappresenta una funzione sempre più centrale,...

More like this

Federico Esposito nominato Vice President Global Internal Audit del Gruppo Chiesi

Federico Esposito è stato nominato Vice President Global Internal Audit del Gruppo Chiesi. Il nuovo...

La business integrity costa

C’è un equivoco che persiste ai vertici di molte aziende.Un’illusione sottile, ma radicata: che...

Governance, cultura, controllo: la compliance di Acqua & Sapone nell’era dei fondi

Anche una realtà storica del retail come Acqua&Sapone ha dovuto riorganizzare la propria struttura...