HomepeopleincompliancePeopleInCompliance #15

PeopleInCompliance #15

Published on

PeopleInCompliance #15

➪IN PILLOLE 
Nomine & Passaggi, Overview GRC

➪ L’INDAGINE 
EQS Survey. Direttiva UE sul Whistleblowing:l’85% delle aziende italiane ci sta già lavorando
Sono stati presentati, in occasione della European Compliance and Ethics Conference 2022 di EQS Group, i risultati della prima indagine sulla gestione delle segnalazioni da whistleblowing nel settore privato in Italia. La survey mira a fotografare le correnti modalità di raccolta e gestione delle segnalazioni da parte delle aziende italiane e a osservare le eventuali differenze rispetto a quanto previsto dalla Direttiva UE 2019/1937.

➪ FOCUS PENALE

➪ Compliance e penale: un circolo virtuoso.
La compliance sta assumendo una sua identità e autonomia, giocando un ruolo decisivo nella configurazione della responsabilità penale d’impresa così come nella evoluzione della figura del penalista e della sua organizzazione

➪ Penale e studi multi-practice: la contaminazione diventa ricchezza
A poco più di un anno dalla nascita dell’Osservatorio dei Penalisti degli Studi Multi-practice, compliancedesign.it incontra Piero Magri, Jean-Paule Castagno e Paola De Pascalis membri del primo Comitato di Presidenza

➪ Corporate Crime & Compliance Hub. “La compliance è governance”
Su iniziativa di Stefano Manacorda e Francesco Centonze nasce una piattaforma aperta di confronto, riflessione e approfondimento di un tema di dimensioni globali, ma con decise specificazioni territoriali e, al contempo, caratterizzato da una indispensabile riflessione multidisciplinare.

➪ Boutique o full service: scegliere il proprio “dna”
La qualità resterà comunque l’unico vero elemento a fare la differenza
compliancedesign.it ha intervistato Armando Simbari partner di DFS – Dinoia Federico Simbari Avvocati Penalisti.

➪ RITRATTI E ORGANIZZAZIONI
FIA, un italiano alla guida della compliance
❝Nel 2017 passò un treno che presi al volo. Ebbi l’opportunità di divenire il primo Compliance Officer della FIA, la federazione che governa l’automobilismo sportivo internazionale❞
compliancedesign.it ha incontrato Paolo Basarri

 

CLICCA PER LEGGERE

 

Iscriviti alla newsletter!

Be the first to find out all the latest news and events!

Latest articles

“Fare la cosa giusta” non basta: Richard Bistrong e il lato nascosto della compliance

Cosa significa davvero “fare la cosa giusta” nel mondo del business globale, dove le...

Il futuro della compliance? Una cultura da costruire, oggi.

La domanda sul futuro della compliance sembra riguardare il domani, ma in realtà parla...

TOP RISK 2025: L’insostenibile leggerezza del lungo termine

“Il modo migliore di prevedere il futuro è inventarlo.”Una frase che abbiamo sentito ripetere...

Fraud Risk Management. Cultura, governance e nuove frontiere tecnologiche: riflessioni a partire dalla ISO 37003

Un confronto ad ampio raggio sul futuro della prevenzione delle frodi ha animato il...

More like this

“Fare la cosa giusta” non basta: Richard Bistrong e il lato nascosto della compliance

Cosa significa davvero “fare la cosa giusta” nel mondo del business globale, dove le...

Il futuro della compliance? Una cultura da costruire, oggi.

La domanda sul futuro della compliance sembra riguardare il domani, ma in realtà parla...

TOP RISK 2025: L’insostenibile leggerezza del lungo termine

“Il modo migliore di prevedere il futuro è inventarlo.”Una frase che abbiamo sentito ripetere...