HomepeopleincompliancePeopleInCompliance #29

PeopleInCompliance #29

Published on

PeopleInCompliance #29

➪ 360 integrity & transparency 
Scopri le 21 aziende finaliste della Prima Edizione 360 integrity & transparency  l’iniziativa sviluppata da compliancedesign.it in collaborazione con AITRA per promuovere e valorizzare i progetti più attenti ai valori dell’anticorruzione, della trasparenza, dell’etica e integrità.

Scopri di più 

 

➪ GRC talk
Third party risk management e supply chain sostenibile: modelli di controllo e best practices
Un nuovo appuntamento del ciclo GRC Talks sviluppato in collaborazione con EY Forensic & Integrity Services
L’incontro ha visto la partecipazione di Francesca Cirella (Contract Management & Litigations AVIO), Piero Di Michele (Partner EY Forensic & Integrity Services), Giovanna Rosato (Head of Compliance Italy & Greece Danone), Stefano Tortis (Head of International Compliance Cardinal Health) e la moderazione di Fabrizio Santaloja (Managing Partner EMEIA EY Forensic Services).

➪ il punto
Adattarsi all’evoluzione dei rischi, tra compliance e innovazione.
Nel contesto dello sviluppo digitale e dell’accentuarsi delle tensioni geopolitiche, i rischi non rimangono statici: la società stessa continua a evolversi, modificando il quadro di riferimento. 
compliancedesign.it ha incontrato Tommaso Tovaglieri, Head of Compliance & AML Generalfinance

➪ reporting di sostenibilità
OIC: presentate le guide EFRAG per la redazione degli standard di sostenibilità
Si è tenuto lo scorso 22 gennaio a Roma il convegno sull’applicazione degli standard di rendicontazione sulla sostenibilità promosso dall’Organismo Italiano di Contabilità (OIC) congiuntamente con l’EFRAG. Al centro del dibattito tecnico sono state, in particolare, le linee guide applicative sugli aspetti più controversi dei nuovi principi messe a punto dall’Efrag, che ha redatto anche i primi 12 standard sulla sostenibilità

➪ ritratti e organizzazioni
Compliance integrata e formazione attiva: il modello di Trenord
Tra le complessità normative e le sfide del business, la compliance si configura come punto di riferimento strategico per tutelare l’integrità aziendale in un contesto in continua evoluzione.
compliancedesign.it ha intervistato Federica Panebianco, Responsabile della Funzione Compliance 231 e Anticorruzione di Trenord

 

 

Iscriviti alla newsletter!

Be the first to find out all the latest news and events!

Latest articles

Quando il problema non sono i cattivi: la verità scomoda dietro gli scandali aziendali

Dietro ogni scandalo aziendale c’è una storia. Ma raramente è quella che immaginiamo. Secondo...

Armonizzazione e specificità: l’Europa dell’antiriciclaggio alla prova dell’operatività

L’avvio operativo dell’Autorità europea antiriciclaggio (AMLA), entrata in funzione il 1° luglio 2025, segna...

Battistello è il nuovo Responsabile Internal Audit & Compliance del Gruppo Humanitas

Cristian Battistello ha assunto il ruolo di Responsabile Internal Audit & Compliance presso Gruppo...

Antonio Arrotino nominato Responsabile Compliance e MLRO di Ria Money Transfer

Antonio Arrotino ha assunto il ruolo di Responsabile Compliance e MLRO presso Ria Money...

More like this

Quando il problema non sono i cattivi: la verità scomoda dietro gli scandali aziendali

Dietro ogni scandalo aziendale c’è una storia. Ma raramente è quella che immaginiamo. Secondo...

Armonizzazione e specificità: l’Europa dell’antiriciclaggio alla prova dell’operatività

L’avvio operativo dell’Autorità europea antiriciclaggio (AMLA), entrata in funzione il 1° luglio 2025, segna...

Battistello è il nuovo Responsabile Internal Audit & Compliance del Gruppo Humanitas

Cristian Battistello ha assunto il ruolo di Responsabile Internal Audit & Compliance presso Gruppo...