Homecompliance e m&aRisk Assessment delle Operazioni M&A. Modello di Scoring Risk-Based

Risk Assessment delle Operazioni M&A. Modello di Scoring Risk-Based

Published on

le interazioni fra rischi allocati in ambiti apparentemente diversi ma fortemente correlati determinano la necessità di rivalutazione dei rischi stessi e di maggiore approfondimento ❞

Un intervento che consente di apprezzare pienamente ciò che un’azienda dalle rilevanti dimensioni come Iren osserva nelle proprie target o comunque nei propri partner.

Un assessment del rischio che si articola sempre lungo sette ambiti principali di rischio: quello regolatorio e di compliance; il rischio legale e societario; il rischio fiscale e finanziario; il rischio Esg; il rischio strategico e di business; il rischio tecnico e industriale e il rischio implementativo e post merge, per sottolineare come le interazioni fra rischi allocati in ambiti apparentemente diversi ma fortemente correlati determinano la necessità di rivalutazione dei rischi stessi e di maggiore approfondimento.

Fabrizio Tucci

Inoltre, parallelamente alla valutazione dei rischi connessi all’esecuzione dell’operazione, vengono pesati anche quelli di mancata realizzazione dell’iniziativa che possono afferire – ad esempio – a perdita di quote di mercato, perdita di clienti top oppure a ricadute di tipo reputazionale.

Clicca qui per accedere al video integrale dell’intervento di Fabrizio Tucci (Chief Risk Officer, Gruppo Iren)

Iscriviti alla newsletter!

Be the first to find out all the latest news and events!

Latest articles

Marcello Irlando (MAECI): non solo regole, ma cultura del rischio

Nel corso del suo intervento al talk romano sulle sanzioni internazionali – organizzato da...

Sanzioni Internazionali: da vincolo normativo a leva operativa e di cambiamento

Il 7 luglio, nella cornice di un incontro promosso da ComplianceDesign.it, EY Forensic &...

Ranieri (ACORÀ): La compliance è abituata a navigare nella complessità

Come cambia il ruolo della conformità nel settore assicurativo tra AI, antiriciclaggio e pressioni...

Vinicio Lavuri nominato Responsabile AML di Banca CF+

A partire da luglio 2025, Vinicio Lavuri ha assunto l’incarico di Responsabile della Funzione...

More like this

Marcello Irlando (MAECI): non solo regole, ma cultura del rischio

Nel corso del suo intervento al talk romano sulle sanzioni internazionali – organizzato da...

Sanzioni Internazionali: da vincolo normativo a leva operativa e di cambiamento

Il 7 luglio, nella cornice di un incontro promosso da ComplianceDesign.it, EY Forensic &...

Ranieri (ACORÀ): La compliance è abituata a navigare nella complessità

Come cambia il ruolo della conformità nel settore assicurativo tra AI, antiriciclaggio e pressioni...