Homeappunti di viaggioSe la Compliance fosse un animale? Unicorno… no, un Calabrone!

Se la Compliance fosse un animale? Unicorno… no, un Calabrone!

Published on

Se dovessimo associare la compliance a un animale, quale sceglieremmo? Un leone, simbolo di forza e autorità? Un gufo, per la sua saggezza? O magari…

L’idea di un responsabile compliance perfettamente integrato nel business, con competenze solide, budget adeguato e il giusto livello di autorità, sembra quasi mitologica. Un essere raro e straordinario, capace di trasformare le regole in opportunità e di garantire che l’azienda cresca in modo sostenibile e trasparente. Se fosse così, allora la compliance sarebbe davvero un unicorno: affascinante, perfetto, invidiabile… ma impossibile da trovare nella realtà.

Ma torniamo con i piedi per terra. La verità è che, nella maggior parte delle aziende, la compliance non è vista come una creatura magica che ispira e guida il business. Spesso è percepita come un peso, un insieme di vincoli da rispettare per evitare problemi. Invece di essere un motore di innovazione, viene confinata in un ruolo burocratico, con poche risorse e un’influenza limitata sulle scelte strategiche.

E qui entra in scena un altro animale: il calabrone.

Secondo una vecchia leggenda, il calabrone non dovrebbe essere in grado di volare: il suo corpo è troppo grande rispetto alle ali. Ma lui non lo sa, e quindi vola lo stesso. La compliance, invece, spesso non vola perché non è consapevole del suo potenziale.

Ma cosa accadrebbe se cambiasse prospettiva? Se smettesse di vedersi come un insieme di regole da far rispettare e diventasse un vero partner del business? Se avesse il coraggio di dimostrare che può creare valore, facilitare le decisioni e rendere le aziende più solide e competitive?

La verità è che la compliance può volare, eccome. Ma per farlo ha bisogno di una cosa fondamentale: consapevolezza. Delle sue capacità, del suo ruolo strategico e dell’impatto che può avere.

Non serve essere un unicorno per fare la differenza. Basta essere un calabrone… e smettere di dubitare delle proprie ali.

Iscriviti alla newsletter!

Be the first to find out all the latest news and events!

Latest articles

Il sapore della compliance

Metti l’olio nell’acqua, mescola, agita, emulsiona… niente da fare: l’olio resta olio e l’acqua...

Unipol istituisce la nuova funzione AML: Sciarretta nominato Responsabile con riporto diretto al CdA

Il Gruppo Unipol ha istituito una nuova funzione Anti-Money Laundering (AML), precedentemente accorpata alla...

Gabriele Palandri nominato Head of Risk Management di FiberCop

Gabriele Palandri è il nuovo Head of Risk Management di FiberCop. La nomina rappresenta...

Rossetti (Leonardo): controllo consapevole tra export control e responsabilità diffusa

Nel corso del suo intervento al talk romano sulle sanzioni internazionali – organizzato da...

More like this

Il sapore della compliance

Metti l’olio nell’acqua, mescola, agita, emulsiona… niente da fare: l’olio resta olio e l’acqua...

Unipol istituisce la nuova funzione AML: Sciarretta nominato Responsabile con riporto diretto al CdA

Il Gruppo Unipol ha istituito una nuova funzione Anti-Money Laundering (AML), precedentemente accorpata alla...

Gabriele Palandri nominato Head of Risk Management di FiberCop

Gabriele Palandri è il nuovo Head of Risk Management di FiberCop. La nomina rappresenta...