Homearee e settoriSostenibilità e vita aziendale

Sostenibilità e vita aziendale

Published on

Tre domande a Silvio de Girolamo, co-autore del libro “Sotenibilità per scettici” edito da Mondadori.

Perché e come è nata l’idea del libro?
Si fa un gran parlare di sostenibilità, ma molto spesso con un approccio teorico o addirittura ideologico. L’idea, partita da Sara Fornasiero, è stata quella di creare un libro che avesse l’ambizione di essere pratico ed applicativo. In pratica un vero e proprio “manuale” al quale fare riferimento per applicare concretamente la sostenibilità nelle attività quotidiane e nella propria sfera di responsabilità. E quindi parlare a tutti quelli che dicono sì d’accordo sulla necessità ed esigenza di essere “sostenibili” ma come si fa? Noi abbiamo provato a rispondere a questa domanda.

Passare dalle parole ai fatti. In che modo?
Prima di tutto, già dalla sua costruzione, vuole essere più concreto possibile. E’ impostato per area/funzione aziendale e per ognuna di esse si parla diffusamente del come – con esempi pratici ed indicatori – valutare l’applicazione della sostenibilità.

Come impatterà la sostenibilità nelle organizzazioni e nel lavoro dei manager ?
Dovrà diventare parte integrante del fare manageriale e del day by day di ognuno nel modo di prendere decisioni e di agire. Questo dipenderà molto anche dalla cultura dell’impresa e della sua capacità di essere permeabile a quello che succede al di fuori di essa per essere in grado di recepire, prima e meglio di altri, le sollecitazioni che arrivano dall’esterno sui temi della sostenibilità.

 

GLI AUTORI
Sara Fornasiero, è advisor in materia di ESG e corporate governance. Dottore commercialista e revisore legale, è consigliere indipendente non esecutivo e sindaco in società quotate e non.
Silvio de Girolamo (in foto) è advisor e mentor sulle tematiche di ESG e di gestione dei rischi. Ha ricoperto ruoli manageriali nell’ambito della sostenibilità, dell’internal audit e dell’ERM in grandi imprese multinazionali. È componente di Audit Committee.
Laura Oliva, è CEO e cofondatrice di Ekuota, società FinTech per il financial risk management. È consigliere in Banca Mediolanum e LU-VE.

Iscriviti alla newsletter!

Be the first to find out all the latest news and events!

Latest articles

Non siamo più solo quelli che dicono ‘no’ (Alessandro Orlandi, Eurobet)

Il settore del gaming in Italia è un ecosistema altamente regolamentato, in cui le...

AI Compliance. È tempo di agire

L'AI EU Act è ormai una realtà: le aziende devono agire subito, adottando misure...

eBay e la cultura della compliance: valori, etica e inclusività in un mercato globale (Andrea Moretti)

"People are basically good”, diceva Pierre Omidyar che nel 1995 aveva fondato eBay. Questa...

ISO 37001: Dedalus ottiene la certificazione

Dedalus ha ottenuto la certificazione ISO 37001, attestando l’adozione di un sistema di gestione...

More like this

Non siamo più solo quelli che dicono ‘no’ (Alessandro Orlandi, Eurobet)

Il settore del gaming in Italia è un ecosistema altamente regolamentato, in cui le...

AI Compliance. È tempo di agire

L'AI EU Act è ormai una realtà: le aziende devono agire subito, adottando misure...

eBay e la cultura della compliance: valori, etica e inclusività in un mercato globale (Andrea Moretti)

"People are basically good”, diceva Pierre Omidyar che nel 1995 aveva fondato eBay. Questa...