Homebest practiceTIM entra nella European Green Digital Coalition

TIM entra nella European Green Digital Coalition

Published on

 

Con un comunicato stampa, il Gruppo TIM annunica l’ingresso nella European Green Digital Coalition, progetto lanciato dalle principali aziende europee del settore ICT e sostenuto dalla Commissione e dal Parlamento Europeo, con l’obiettivo di sfruttare il potenziale delle soluzioni digitali nella trasformazione green.

TIM ha sottoscritto la Dichiarazione ‘A Green and Digital Transformation for the EU’ con cui si impegna ad anticipare entro il 2040 il raggiungimento dell’obiettivo ‘net zero’, previsto dalla ‘Legge europea sul Clima’ al 2050, per sottolineare l’impegno nella riduzione delle emissioni della propria filiera produttiva e nella scelta di fornitori sempre più sostenibili.

L’ingresso nella European Green Digital Coalition rappresenta un’ulteriore conferma della centralità degli obiettivi ESG nel Piano Industriale del Gruppo TIM. In tale direzione va anche la recente validazione degli obiettivi di decarbonizzazione da parte della Science Based Targets initiative (SBTi): rispetto all’anno 2019, TIM infatti ridurrà – entro il 2030 – del 75% le emissioni derivanti dall’attività produttiva dell’azienda (Scope 1) e dall’acquisto di energia elettrica (Scope 2), grazie anche all’impegno di acquistare energia 100% rinnovabile al 2025, oltre a ridurre del 47% le emissioni della propria catena del valore (Scope 3) relative all’acquisto di beni, servizi, beni strumentali e all’utilizzo dei prodotti venduti ai clienti.

L’obiettivo della Coalizione
costituita nel 2021, è dimostrare il ruolo abilitante dell’industria delle telecomunicazioni per il raggiungimento degli obiettivi climatici, contribuendo alla riduzione delle emissioni di CO2 sia direttamente che indirettamente, attraverso lo sviluppo e la distribuzione di soluzioni digitali verdi ed efficienti anche in altri settori come l’energia, i trasporti, l’agricoltura e l’edilizia. La Coalizione collaborerà inoltre con alcune organizzazioni europee per la definizione di standard che possano provare scientificamente la riduzione delle emissioni attraverso l’implementazione delle soluzioni digitali. La Coalizione, il cui Segretariato è assicurato dal GESI, ETNO, GSMA e la SME Alliance, lavorerà in stretta collaborazione con la Commissione Europea.

 

Iscriviti alla newsletter!

Be the first to find out all the latest news and events!

Latest articles

Marcello Irlando (MAECI): non solo regole, ma cultura del rischio

Nel corso del suo intervento al talk romano sulle sanzioni internazionali – organizzato da...

Sanzioni Internazionali: da vincolo normativo a leva operativa e di cambiamento

Il 7 luglio, nella cornice di un incontro promosso da ComplianceDesign.it, EY Forensic &...

Ranieri (ACORÀ): La compliance è abituata a navigare nella complessità

Come cambia il ruolo della conformità nel settore assicurativo tra AI, antiriciclaggio e pressioni...

Vinicio Lavuri nominato Responsabile AML di Banca CF+

A partire da luglio 2025, Vinicio Lavuri ha assunto l’incarico di Responsabile della Funzione...

More like this

Marcello Irlando (MAECI): non solo regole, ma cultura del rischio

Nel corso del suo intervento al talk romano sulle sanzioni internazionali – organizzato da...

Sanzioni Internazionali: da vincolo normativo a leva operativa e di cambiamento

Il 7 luglio, nella cornice di un incontro promosso da ComplianceDesign.it, EY Forensic &...

Ranieri (ACORÀ): La compliance è abituata a navigare nella complessità

Come cambia il ruolo della conformità nel settore assicurativo tra AI, antiriciclaggio e pressioni...