Homeanalisi & reportLo scenario globale dei rischi illustrato dal Global Risks Report

Lo scenario globale dei rischi illustrato dal Global Risks Report

Published on

 

Non lascia molti spazi di manovra, lo scenario globale dei rischi illustrato dal Global Risks Report (del World Economic Forum). Ne abbiamo sempre più percezione e quindi non si può rimanere indifferenti alla lettura di un Report che urla una presa di coscienza ma soprattutto di azione, per ognuno di noi, ognuno per il proprio ambito, piccolo o grande che sia.

 

Secondo il documento i rischi principali in prospettiva sono rappresentati dalla crisi climatica, dall’aumento delle divisioni sociali, dai rischi informatici e da una ripresa globale irregolare. I rischi che potranno avere maggiore impatto nel breve termine (due anni) sono le diverse manifestazioni del disagio sociale correlate alle difficoltà determinate dalla pandemia e dalla crisi economica, gli eventi meteo estremi, crisi legate al sostentamento delle persone, fallimento delle azioni per il contenimento del cambiamento climatico, erosione della coesione sociale, malattie infettive, deterioramento della salute mentale. A seguire, il fallimento delle soluzioni di cybersecurity, la crisi dei debiti, l’ineguaglianza digitale e lo scoppio della bolla degli asset.

 A cinque anni, gli esperti prevedono un ammorbidimento delle crisi sociali e un maggiore rischio legato alle politiche fallimentari sul clima e agli eventi meteo estremi. Avanza il rischio di crisi del debito ed entrano tra i primi dieci rischi attesi i danni all’ambiente umano, il confronto geo-economico e la perdita delle biodiversità.

Per gli esperti, il lungo periodo (tra i 5 e i 10 anni) vedrà prevalere i rischi naturali, con tutte le cinque voci sul tema prima citate collocate nei primi cinque posti della lista. La crisi ambientale impatterà sulle popolazioni, determinando un’erosione della coesione sociale e movimenti di migrazione. La cyber security lascia il posto a una più generica voce di processi tecnologici negativi, mentre il confronto geo-economico e geopolitico per il controllo delle risorse coprono la 9° e 10° posizione.

I rischi ambientali assumono un ruolo predominante anche nella Top Ten delle minacce classificate in base alla gravità, dove occupano cinque posizioni su dieci, tre voci invece riguardano i rischi sociali (coesione sociale, sostentamento e malattie). Tra le sfide emergenti anche la concorrenza nelle attività spaziali.

Valeria Lazzaroli

scarica Global Risks Report 2022

 

Iscriviti alla newsletter!

Be the first to find out all the latest news and events!

Latest articles

La filiera diventa governance: la certificazione che cambia le regole del gioco nella moda

Il Capo VI del DDL 1484 introduce la Certificazione unica di conformità delle filiere...

Petrolvalves ottiene la certificazione ISO 37001 per i sistemi di gestione anticorruzione

Petrolvalves ha ottenuto la certificazione ISO 37001, standard internazionale che definisce i requisiti per...

Quando il problema non sono i cattivi: la verità scomoda dietro gli scandali aziendali

Dietro ogni scandalo aziendale c’è una storia. Ma raramente è quella che immaginiamo. Secondo...

Armonizzazione e specificità: l’Europa dell’antiriciclaggio alla prova dell’operatività

L’avvio operativo dell’Autorità europea antiriciclaggio (AMLA), entrata in funzione il 1° luglio 2025, segna...

More like this

La filiera diventa governance: la certificazione che cambia le regole del gioco nella moda

Il Capo VI del DDL 1484 introduce la Certificazione unica di conformità delle filiere...

Petrolvalves ottiene la certificazione ISO 37001 per i sistemi di gestione anticorruzione

Petrolvalves ha ottenuto la certificazione ISO 37001, standard internazionale che definisce i requisiti per...

Quando il problema non sono i cattivi: la verità scomoda dietro gli scandali aziendali

Dietro ogni scandalo aziendale c’è una storia. Ma raramente è quella che immaginiamo. Secondo...