Homeanalisi & reportLe nuove sfide dei compliance training: da tick the box ad...

Le nuove sfide dei compliance training: da tick the box ad engagement

Published on

Un compliance program non può essere efficace senza che i destinatari ne comprendano i contenuti, che cosa effettivamente richieda e come uniformarsi allo stesso, e sappiano a chi rivolgersi in caso di dubbi o necessità

Le iniziative di training e awareness sono certamente uno dei pilastri su cui si fonda un compliance program efficace. Tuttavia, un compliance program non può essere efficace senza che i destinatari ne comprendano i contenuti, che cosa effettivamente richieda e come uniformarsi allo stesso, e sappiano a chi rivolgersi in caso di dubbi o necessità di comprensione o interpretazione.

Grazie alle iniziative di training e awareness, i Compliance Professional hanno la possibilità di raggiungere le persone e chiarire tutti questi aspetti. Senza ombra di dubbio, fare sì che le persone siano consapevoli delle tematiche di compliance e ci sia un costante dialogo aperto su tali temi fa sì che in azienda si crei una cultura di fiducia che si traduce in un’azienda etica, che attrae professionisti motivati e raggiunge un successo riconosciuto anche sul mercato.

Ma quali sono le sfide che devono affrontare i Compliance Professional nell’ambito di tali attività?

Sicuramente, oltre a temi di risorse, persone e budget messi a disposizione per tali attività, o push back in relazione alle ore impiegate in attività formative a discapito dell’operatività quotidiana, la sfida più grande è l’engagement. Come si fa ad ingaggiare le persone che coinvolgiamo in tali iniziative e far loro percepire il valore aggiunto? Vi è mai capitato di pensare che le iniziative di training e awareness vengono messe in atto in ottica tick the box rispetto alle normative vigenti?

Un primo obiettivo che ci dobbiamo porre è quello di passare da una logica di “cosa imparano” a “cosa sapranno fare” le persone a valle delle iniziative di training ed awareness. Quello che poi davvero può fare la differenza è il passaggio da “cosa sapranno fare” a “perché farlo”. In una logica di forte commitment ed engagement, di spinta a fare la cosa giusta, perché è giusta. Non perché è scritto, o perché è richiesto, o perché sono passibili di misure disciplinari.

Ma come si possono realizzare iniziative di training e awareness davvero efficaci ed engaging? La risposta è mettere la persona al centro. Infatti, a valle della definizione degli obiettivi, un primo step fondamentale è identificare i destinatari delle iniziative in maniera taylorizzata. In primis, occorre individuare classi di persone omogenee, per dipartimenti, attività o ruoli. E raggiungerli efficacemente attraverso esempi che possano sentire attinenti. L’engagement si realizza quando le persone si sentono vicine e coinvolte in temi che considerano teoretici, ma che in realtà impattano il loro quotidiano più di quanto pensino. Ad esempio, coinvolgere i colleghi del Procurement in un training dedicato all’individuazione dei conflitti di interesse, i colleghi delle Risorse Umane in training dedicati al trattamento e la sicurezza dei dati personali dei dipendenti, o ancora, i colleghi del Commerciale da coinvolgere in training Antitrust e Pratiche Commerciali Scorrette.

Inoltre, occorre trovare modalità di erogazione coinvolgenti: se si opta per modalità e-learning, questi devono essere chiari, coincisi. Negli ultimi anni si ricorre sempre di più all’utilizzo di gamification per rendere coinvolgente l’esperienza per i destinatari della formazione. Anche la classica modalità in aula, che oggi è resa più sfidante dal contesto della pandemia che influenza e influenzerà le dinamiche aziendali e di incontro, è certamente un’ottima occasione per avvicinarsi alle nostre persone e coinvolgerli nelle attività della Compliance.

Infine, è fondamentale che le iniziative di training non restino stand alone, ma rendano consapevoli le persone di una Compliance la cui porta è sempre aperta (ad esempio attraverso helpline dedicate o sezioni “Chiedi al tuo Compliance Officer”).

Pubblicazione di Elda Varrone tratta da lab4compliance.com

 

leggi tutte le newsletter #peopleincompliance

Iscriviti alla newsletter!

Be the first to find out all the latest news and events!

Latest articles

Compliance e tecnologia: un equilibrio possibile tra rigore e innovazione

Un cambio di paradigma, silenzioso ma potente, è in atto: anche le funzioni di...

Lottomatica: Lauria alla guida del Risk & Compliance e nei CDA delle principali concessionarie del Gruppo

Dallo scorso 1° febbraio, Francesco Lauria ha assunto il ruolo di Chief Risk, Ethics...

Poste Italiane rinnova la certificazione ISO 37301 per la gestione della compliance

Poste Italiane ha ottenuto il rinnovo della certificazione ISO 37301:2021 per il proprio sistema...

Armando Sestili nominato Head of Anti-Corruption di Leonardo Global Solutions

Armando Sestili è il nuovo Head of Anti-Corruption di Leonardo Global Solutions (LGS), la...

More like this

Compliance e tecnologia: un equilibrio possibile tra rigore e innovazione

Un cambio di paradigma, silenzioso ma potente, è in atto: anche le funzioni di...

Lottomatica: Lauria alla guida del Risk & Compliance e nei CDA delle principali concessionarie del Gruppo

Dallo scorso 1° febbraio, Francesco Lauria ha assunto il ruolo di Chief Risk, Ethics...

Poste Italiane rinnova la certificazione ISO 37301 per la gestione della compliance

Poste Italiane ha ottenuto il rinnovo della certificazione ISO 37301:2021 per il proprio sistema...