Homebest practice

best practice

Se vedi uno scarafaggio, sai che non è mai solo. Il rischio sistemico della frode.

“Se vedi uno scarafaggio, sai che non è mai solo.”Con questa frase il Financial Times ha raccontato la nuova ondata di frodi bancarie che stanno emergendo tra Europa e Stati Uniti. L’ultimo caso riguarda BNP Paribas, colpita da un ammanco di 190 milioni di...

NIS2: a che punto siamo!

Giovedì, 4 dicembre ore 15:00 - evento online. A partire dai dati di una survey realizzata su un campione di 125 imprese, il talk esplora l’impatto della NIS2 sulla governance della cybersecurity, sul ruolo della supply chain e sulla definizione delle responsabilità tra IT, Risk,...
spot_img

Keep exploring

Quando il problema non sono i cattivi: la verità scomoda dietro gli scandali aziendali

Dietro ogni scandalo aziendale c’è una storia. Ma raramente è quella che immaginiamo. Secondo...

“Fare la cosa giusta” non basta: Richard Bistrong e il lato nascosto della compliance

Cosa significa davvero “fare la cosa giusta” nel mondo del business globale, dove le...

Il futuro del risk management bancario tra digitalizzazione, nuovi rischi e dati di qualità

Il report The Future of Risk in Banking di KPMG (2025) delinea una trasformazione...

BIAC richiama le aziende: “Risorse e indipendenza per compliance e integrità”

In un momento segnato da incertezze geopolitiche, pressioni economiche e catene di fornitura fragili,...

B20 Sudafrica 2025: la corruzione non è più un sussurro

Il B20, da sempre canale privilegiato attraverso cui il mondo delle imprese porta al...

Rossetti (Leonardo): controllo consapevole tra export control e responsabilità diffusa

Nel corso del suo intervento al talk romano sulle sanzioni internazionali – organizzato da...

Audit e Compliance tra le competenze più richieste: un’opportunità strategica per le aziende

Secondo l’ultimo Global In-demand Skills Report 2024 di Randstad Enterprise, le competenze in ambito...

Mitidieri (DeA Capital RE): compliance e cultura del rischio, una sfida di governance

Nel corso del suo intervento al talk romano sulle sanzioni internazionali – organizzato da...

Scaroina (CDP): Oltre il cliente, comprendere l’operazione per presidiare il rischio

Nel corso del suo intervento al talk romano sulle sanzioni internazionali – organizzato da...

Marcello Irlando (MAECI): non solo regole, ma cultura del rischio

Nel corso del suo intervento al talk romano sulle sanzioni internazionali – organizzato da...

Antiriciclaggio? Detto, fatto!

ComplianceDesign.it ha incontrato Annamaria Gallo, professionista di lunga esperienza e appassionata divulgatrice in ambito...

Whistleblowing 2024: il report annuale di Transparency fotografa lo stato dell’arte in Italia

In occasione del World Whistleblower Day 2025, Transparency International Italia ha pubblicato il Report...

Latest articles

Se vedi uno scarafaggio, sai che non è mai solo. Il rischio sistemico della frode.

“Se vedi uno scarafaggio, sai che non è mai solo.”Con questa frase il Financial...

NIS2: a che punto siamo!

Giovedì, 4 dicembre ore 15:00 - evento online. A partire dai dati di una survey...

Dalla frammentazione alla sinergia: perché serve una compliance integrata

Scrivere un libro a quattro mani mentre si lavora fianco a fianco ogni giorno....

Il rischio come lente: leggere l’incertezza per guidare il cambiamento

Cosa significa “gestire il rischio” in un contesto economico e finanziario sempre più complesso,...