Homeanalisi & reportInterdittive antimafia, calo di oltre il 27% verso lo scorso anno

Interdittive antimafia, calo di oltre il 27% verso lo scorso anno

Published on

Diminuiscono del 27,4% i provvedimenti (sia comunicazioni che informazioni) emessi dai prefetti per bloccare i rapporti con la Pubblica amministrazione delle imprese sospettate di essere infiltrate dalla criminalità organizzata. Complessivamente passano a 1.488 contro i 2.050 del 2021. È questa la fotografia che emerge dai dati del Ministero dell’Interno.

Una importante inversione di tendenza che – per gli addetti al settore – può trovare spiegazione: nelle aumentate attività dell’ufficio antimafia; nella sempre più intensa opera di prevenzione dell’ultimo periodo; ma anche per le novità procedurali introdotte nel novembre 2021 dal decreto legge 152 per favorire la continuità aziendale, che avrebbe allungato i tempi dei provvedimenti per l’obbligo di attivare un contraddittorio con l’impresa per consentirle di spiegare la sua situazione.

Su base regionale, invece, agli estremi della graduatoria troviamo la Calabria con un – 47,9% e l’Emilia Romagna con un + 119,8%, con la provincia di Reggio Emilia che ha registrato un balzo nell’attività preventiva, passando dalle 15 informazioni interdittive del 2020 alle 106 del 2022.

 

Iscriviti alla newsletter!

Be the first to find out all the latest news and events!

Latest articles

Simone Agulini è il nuovo Responsabile dell’Internal Audit di Italgas

Italgas ha nominato Simone Agulini Responsabile dell’Internal Audit. La funzione, indipendente e integrata all’interno...

Andrea Fantuzzi nominato Head of AML di Zenith Global

Andrea Fantuzzi ha assunto il ruolo di Head of AML presso Zenith Global.Prima di...

Mitidieri (DeA Capital RE): compliance e cultura del rischio, una sfida di governance

Nel corso del suo intervento al talk romano sulle sanzioni internazionali – organizzato da...

Scaroina (CDP): Oltre il cliente, comprendere l’operazione per presidiare il rischio

Nel corso del suo intervento al talk romano sulle sanzioni internazionali – organizzato da...

More like this

Simone Agulini è il nuovo Responsabile dell’Internal Audit di Italgas

Italgas ha nominato Simone Agulini Responsabile dell’Internal Audit. La funzione, indipendente e integrata all’interno...

Andrea Fantuzzi nominato Head of AML di Zenith Global

Andrea Fantuzzi ha assunto il ruolo di Head of AML presso Zenith Global.Prima di...

Mitidieri (DeA Capital RE): compliance e cultura del rischio, una sfida di governance

Nel corso del suo intervento al talk romano sulle sanzioni internazionali – organizzato da...